Degustazioni Chianti Classico

Scopri l'autentico sapore del Chianti Classico: storia, tradizione e vini pregiati nel cuore della Toscana

Tra Firenze e Siena sorge un vasto territorio caratterizzato da vigneti, oliveti pittoreschi e cantine storiche. La strada del Chianti.
Nei secoli ha ceduto il passo a etruschi, romani, agli eserciti contrapposti di Firenze e Siena che nel medioevo si sono affrontati per la sua conquista. 

 

 

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra Chianti e Chianti Classico?

La differenza tra Chianti e Chianti Classico risiede principalmente nell'area di produzione, nelle regole del disciplinare e, in parte, nel profilo sensoriale dei vini.

Area di Produzione:

Il Chianti è prodotto in una vasta area della Toscana, che include province come Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Pistoia e Prato.

Il Chianti Classico, invece, proviene da un'area più piccola e specifica situata tra Firenze e Siena, considerata la culla storica del Chianti. Questa zona è definita da un consorzio e ha il proprio riconoscimento DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).

Regolamenti di Produzione:

Le regole per il Chianti Classico sono più rigide rispetto a quelle per il Chianti. Ad esempio, il Chianti Classico deve contenere almeno l'80% di Sangiovese, con un massimo del 20% di altre varietà di uva consentite dal disciplinare. Inoltre, il periodo minimo di invecchiamento è di 12 mesi per i vini Chianti Classico e 24 mesi per la versione Riserva.

Il Chianti, invece, presenta variazioni a seconda della sottozona di produzione, e la composizione delle uve può essere più flessibile rispetto al Chianti Classico.

Profilo Sensoriale:

Il Chianti Classico tende ad avere maggiore struttura, eleganza e complessità, con un buon potenziale di invecchiamento, mentre il Chianti è spesso più leggero e di pronta beva, sebbene molto dipenda dal produttore e dalla specifica sottozona.

In sintesi, il Chianti Classico rappresenta l'espressione più tradizionale e autentica del Chianti, con rigidi regolamenti di produzione e un maggiore accento sulla qualità e sulla distintività del territorio.

Quali cantine visitare nel Chianti?

Se stai pianificando una visita alle cantine del Chianti, ecco alcuni suggerimenti su come scegliere la migliore cantina in base al tipo di vino che preferisci e alla posizione geografica:

Vino Chianti Classico: Se sei un appassionato di Chianti Classico, ti consiglio di concentrarti sulle cantine situate nel cuore della regione, come quelle tra Greve in Chianti e Castellina in Chianti. Qui troverai cantine storiche come Castello di Meleto e Fattoria di Cinciano, dove potrai degustare il Chianti Classico DOCG e scoprire le tecniche di vinificazione tradizionali.

Chianti Colli Fiorentini: Se sei interessato a esplorare una zona più vicina a Firenze, la sottozona dei Colli Fiorentini è l'ideale. Terre di Perseto, ad esempio, è una cantina che offre tour e degustazioni in un contesto pittoresco, con un focus sulla produzione di vini Chianti DOCG e olio extra vergine di oliva.

Esperienze Gourmet: Se desideri abbinare il vino a un'esperienza culinaria toscana, cerca cantine che offrono degustazioni accompagnate da prodotti locali. Fattoria di Cinciano offre degustazioni con abbinamenti di salumi e formaggi locali, ideale per chi cerca un'esperienza enogastronomica completa.

Vino Biologico e Naturale: Se preferisci vini prodotti con metodi biologici o naturali, Cantina Buccia Nera ad Arezzo potrebbe essere la scelta giusta. Offrono degustazioni che includono varie versioni di Chianti, tutte prodotte nel rispetto dell'ambiente.

Paesaggio e Storia: Per chi desidera anche godere di panorami spettacolari e immergersi nella storia, le cantine situate in antichi castelli o fattorie, come Castello di Meleto, offrono non solo eccellenti vini ma anche un viaggio nel passato della Toscana.

In generale, la scelta della cantina può essere guidata dal tipo specifico di vino che desideri degustare e dall'area del Chianti che vuoi esplorare. Assicurati anche di considerare le esperienze aggiuntive offerte, come tour dei vigneti, visite storiche e degustazioni di prodotti locali.