La Cantina Adelina Molettieri l'azienda vitivinicola a conduzione familiare che produce il Taurasi D.O.C.G. nel comune di Montemarano. Il Taurasi D.O.C.G. è un vino strutturato e tannico dal lungo invecchiamento. Scopri il gusto unico del Taurasi D.O.C.G. prodotto dall'Azienda Adelina Molettieri. Grazie alle uve selezionate e alla rigorosa produzione, ti garantiamo il 100% di qualità e un sapore inconfondibile. Delizia il tuo palato con questo vino.
DENOMINAZIONE: Taurasi D.O.C.G.
UVA: AGLIANICO 100%
COLORE: ROSSO RUBINO
VINIFICAZIONE: FERMENTAZIONE PER CIRCA 24 GIORNI IN ACCIAIO
MATURAZIONE: IN BOTTI DI ROVERE DA 35 HL PER CIRCA 22 MESI, 6 MESI IN BARRIQUES E 14 MESI SERBATOI DI ACCIAIO
AFFINAMENTO: BOTTIGLIA 14/16 MESI VENDEMMIA: SECONDA DECADE DI NOVEMBRE
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: CORDONE SPERONATO
PRODUZIONE: 50/60 Q.LI ETTARO
PROFUMO: AL NASO SI EVIDENZIANO AROMI DI MARASCA, VANIGLIA FRUTTI DI BOSCO E PRUGNA CON AGGIUNTE DI NOTE SPEZIATE
SAPORE: SECCO, CALDO UN VINO DI GRANDE STRUTTURA ED ELEGANZA. MORBIDA E PERSISTENTE ESPRESSIONE TANNICA
ABBINAMENTI: IDEALE CON CARNI ROSSE, FORMAGGI STAGIONATI E PIATTI DI TERRA
Colore | Rosso |
Gradazione | 13.5 |
Annata | 2014 |
Formato | 0.75cl |
Servizio | TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C |
Vitigno | Aglianico |
Olfatto | AL NASO SI EVIDENZIANO AROMI DI MARASCA, VANIGLIA FRUTTI DI BOSCO E PRUGNA CON AGGIUNTE DI NOTE SPEZIATE |
Gusto | SECCO, CALDO UN VINO DI GRANDE STRUTTURA ED ELEGANZA. MORBIDA E PERSISTENTE ESPRESSIONE TANNICA |
Abbinamento | IDEALE CON CARNI ROSSE, FORMAGGI STAGIONATI E PIATTI DI TERRA |
L'Irpinia è una terra ricca di tradizioni culturali ed enogastronomiche, è la prima zona del Sud Italia ad aver avuto la DOCG nel 1993 con il TAURASI, nel 2003 con FIANO DI AVELLINO e GRECO DI TUFO; ancora oggi è la prima che vanta tre DOCG.
Vitigni Irpini è un progetto di enoturismo (Numero Rea: AV-203826), nato per la valorizzazione e la promozione del territorio, l'Irpinia. Organizza tour enogastronomici in Irpinia alla scoperta delle cantine, della cultura e della tradizione enogastronomica di un territorio autentico e genuino.
Il progetto Vitigni Irpini nasce dall'idea di Michele Bello e la moglie Antonella Coppola, lui appassionato di vini dal 2007 viene catturato da questo fantastico mondo grazie ad un caro amico. Michele insieme al suo amico "fraterno" inizia a degustare e in lui nasce la curiosità. Cosi inizia il viaggio di Michele che inizia a scoprire territori, a visitare cantine e a degustare "nuovi" vini. Michele, come è stato fatto con lui, riesce a far appassionare sua moglie Antonella e dal 2013 anche lei si avvicina al mondo del vino. Antonella dal 2000 approda con passione e devozione nel mondo dei viaggi, con doti organizzative garantisce la migliore esperienza di viaggio individuando le esigenze e preferenze dei clienti. Con la sua professionalità e il rapporto con il pubblico raggiungere importanti traguardi. Con il suo lavoro, i suoi viaggi e con la passione del vino scopre l'unione tra i due mondi.
Michele e Antonella tra viaggi, visite e degustazioni in cantina, partecipazione ad eventi vitivinicoli e assaggiando molti piatti e ricette in ristoranti "ricercati" d'Italia non si distaccano mai dal loro cordone ombelicale: L'Irpinia.
Siamo felici di trasmettere l’amore che proviamo per la nostra terra e la passione con la quale ci dedichiamo al nostro progetto.
Abbiamo passione per il vino e per l’Irpinia, la nostra terra, ti proponiamo la professionalità e l’esperienza di guide locali con profonda conoscenza del nostro territorio e di tutta la Regione Campania. Ci teniamo ai dettagli, perché sono quelli a fare la differenza, per la qualità dei servizi e nell’accoglienza; grande ospitalità come tutto il popolo Irpino sa fare.
Ad oggi partecipano al progetto 32 cantine dell'Irpinia e per organizzare al meglio la tua visita in cantina abbiamo studiato i luoghi, incontrato i produttori, con cui è nato un feeling, e vogliamo condividere con te l'esperienze emozionali; in modo da farti capire la nostra professionalità e la qualità dei servizi.
Oltre a collaborare con le cantine, abbiamo selezionato ottimi ristoranti, hotel, b&b, trovato accordi con loro e quando arriverai sarai coccolato nel miglior modo con accoglienza, servizi, menù degustazione di qualità con materie prime e prodotti di stagione. Al menù proposto dallo chef, ad ogni piatto, ci sarà in abbinamento un calice di vino irpino.
Certo, puoi organizzare in autonomia la tua vacanza in Irpinia, ma può succedere che hai poco tempo per pianificare il viaggio, o non sai quali cantine scegliere e puoi imbatterti in un prodotto turistico, poco tradizionale. Se anche tu, come noi, tieni al tuo tempo e alle tue vacanze e vuoi viverle al meglio, scopri il tour che più ti si addice.
Dove Siamo?
L’Irpinia con 117 Comuni, avendo Avellino capoluogo, si trova nella Regione Campania. Il suo aeroporto più vicino è Capodichino (Aeroporto internazionale di Napoli), che dista 40minuti. Per il turista c’è anche la possibilità di arrivare in nave con i porti più vicini di Napoli e Salerno. Le stazioni ferroviarie di Napoli, Afragola, Caserta, Salerno distano 30/45minuti. In auto Autostrada A16 "Napoli - Bari" le uscite sono Avellino Est o Avellino Ovest. L'Irpinia è terra di mezzo, nell'entro-terra, a pochi km dalla Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e non troppo distante dalle affascinanti isole di Capri, Ischia e Procida. Dall'Irpinia sono facilmente raggiungibili anche gli scavi di Pompei e i tempi di Paestum.