La cantina Perillo di Michele Perillo è una piccola azienda che conduce cinque ettari di vigneto nei comuni di Castelfranci e Montemarano. Le vigne ubicate in alta collina, tra i 600 e i 700 slm, sono impiantate a raggiera e alcune sono molto vecchie e a piede franco. Essendo impiantato anche su rilevanti pendenze, il vigneto gode di un’ottima esposizione.
I suoli, ricchi di scheletro e silice, si caratterizzano per una particolare concentrazione argilloso-calcarea e sabbiosa. Il clima è continentale, con inverni spesso molto freddi ed estati calde ma mai torride. Notevoli le escursioni termiche tra notte e giorno, oltre che tra le stagioni. Nelle annate calde le escursioni termiche salvaguardano aromi e acidità. In quelle piovose, il clima asciutto e ventilato esclude problemi legati a muffe e marciumi.
Le lavorazioni sono manuali, anche se gli interventi in verde sono pochi, visto il basso carico di gemme lasciato durante la potatura. L’aglianico con cui si fa il Taurasi in questa zona è chiamato coda di cavallo, per le caratteristiche del grappolo spargolo e allungato e per la presenza di acini assai piccoli, con un elevato rapporto buccia-polpa. Le rese sono in definitiva bassissime, non superiori ai 30 quintali per ettaro. L’epoca vendemmiale è di solito nel mese di novembre.
L’aglianico, vitigno ricchissimo di polifenoli, genera un mosto di colore bluastro dando vita a vini estremamente concentrati. Dopo la fermentazione alcolica, il vino che diventerà Taurasi trascorre circa 20 mesi in barrique e in botti da 20 hl. Nelle annate favorevoli viene prodotta anche la Riserva, con un passaggio in legno più importante e un maggiore affinamento in bottiglia.
Il Taurasi D.O.C.G. di Perillo diventa così un vino potente, ricchi di estratti e di grande profondità gustativa. E necessitano di tempo e pazienza per domare la straordinaria e aggressiva carica tannica.
Il Taurasi D.O.C.G. della Cantina Perillo è un vino di notevole importanza.
Zona di produzione: Castelfranci.
Caratteristiche del terreno: Argilloso calcareo.
Uvaggio: Aglianico 100%
Denominazione: Taurasi D.O.C.G.
Sistema di allevamento: raggiera il 75% impiantato nel 1930; cordone
speronato 25% impiantato 1980.
Produzione per ettaro: 40 quintali per ettaro.
Epoca di vendemmia: seconda settimana di novembre.
Vinificazione: Macerazione prefermentativa delle uve a freddo per circa 2
giorni, successiva fermentazione. La fermentazione avviene in vasche di
acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 - 25 giorni.
Affinamento: in legno 24 mesi ( 12 mesi in fusti di rovere da hl 2.25; 12
mesi in fusti di rovere da hl 20).
Affinamento in bottiglia:5 anni.
Grado alcolico: 13.50 / 14.50.
Colore: rosso rubino.
Profumo: Al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso con
caratteri che ricordano ciliegia, timo, viola e frutti di bosco, con sentori
minerali.
Sapore: In bocca è avvolgente, elegante e persistente. Il retrogusto è
caratterizzato da spiccate note di prugna, ciliegia amara, confettura di
fragole, pepe nero.
Temperatura di servizio:18 °C.
Abbinamenti: Accompagna arrosti di carne rosse, selvaggina di specie da
pelo piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati.
Colore | Rosso |
Annata | 2013 |
Formato | 0.75cl |
Vitigno | Aglianico |
Olfatto | Al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso con caratteri che ricordano ciliegia, timo, viola e frutti di bosco, con sentori minerali. |
Gusto | Sapore: In bocca è avvolgente, elegante e persistente. Il retrogusto è caratterizzato da spiccate note di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe nero. |
Abbinamento | Accompagna arrosti di carne rosse, selvaggina di specie da pelo, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati. |
L'Irpinia è una terra ricca di tradizioni culturali ed enogastronomiche, è la prima zona del Sud Italia ad aver avuto la DOCG nel 1993 con il TAURASI, nel 2003 con FIANO DI AVELLINO e GRECO DI TUFO; ancora oggi è la prima che vanta tre DOCG.
Vitigni Irpini è un progetto di enoturismo (Numero Rea: AV-203826), nato per la valorizzazione e la promozione del territorio, l'Irpinia. Organizza tour enogastronomici in Irpinia alla scoperta delle cantine, della cultura e della tradizione enogastronomica di un territorio autentico e genuino.
Il progetto Vitigni Irpini nasce dall'idea di Michele Bello e la moglie Antonella Coppola, lui appassionato di vini dal 2007 viene catturato da questo fantastico mondo grazie ad un caro amico. Michele insieme al suo amico "fraterno" inizia a degustare e in lui nasce la curiosità. Cosi inizia il viaggio di Michele che inizia a scoprire territori, a visitare cantine e a degustare "nuovi" vini. Michele, come è stato fatto con lui, riesce a far appassionare sua moglie Antonella e dal 2013 anche lei si avvicina al mondo del vino. Antonella dal 2000 approda con passione e devozione nel mondo dei viaggi, con doti organizzative garantisce la migliore esperienza di viaggio individuando le esigenze e preferenze dei clienti. Con la sua professionalità e il rapporto con il pubblico raggiungere importanti traguardi. Con il suo lavoro, i suoi viaggi e con la passione del vino scopre l'unione tra i due mondi.
Michele e Antonella tra viaggi, visite e degustazioni in cantina, partecipazione ad eventi vitivinicoli e assaggiando molti piatti e ricette in ristoranti "ricercati" d'Italia non si distaccano mai dal loro cordone ombelicale: L'Irpinia.
Siamo felici di trasmettere l’amore che proviamo per la nostra terra e la passione con la quale ci dedichiamo al nostro progetto.
Abbiamo passione per il vino e per l’Irpinia, la nostra terra, ti proponiamo la professionalità e l’esperienza di guide locali con profonda conoscenza del nostro territorio e di tutta la Regione Campania. Ci teniamo ai dettagli, perché sono quelli a fare la differenza, per la qualità dei servizi e nell’accoglienza; grande ospitalità come tutto il popolo Irpino sa fare.
Ad oggi partecipano al progetto 32 cantine dell'Irpinia e per organizzare al meglio la tua visita in cantina abbiamo studiato i luoghi, incontrato i produttori, con cui è nato un feeling, e vogliamo condividere con te l'esperienze emozionali; in modo da farti capire la nostra professionalità e la qualità dei servizi.
Oltre a collaborare con le cantine, abbiamo selezionato ottimi ristoranti, hotel, b&b, trovato accordi con loro e quando arriverai sarai coccolato nel miglior modo con accoglienza, servizi, menù degustazione di qualità con materie prime e prodotti di stagione. Al menù proposto dallo chef, ad ogni piatto, ci sarà in abbinamento un calice di vino irpino.
Certo, puoi organizzare in autonomia la tua vacanza in Irpinia, ma può succedere che hai poco tempo per pianificare il viaggio, o non sai quali cantine scegliere e puoi imbatterti in un prodotto turistico, poco tradizionale. Se anche tu, come noi, tieni al tuo tempo e alle tue vacanze e vuoi viverle al meglio, scopri il tour che più ti si addice.
Dove Siamo?
L’Irpinia con 117 Comuni, avendo Avellino capoluogo, si trova nella Regione Campania. Il suo aeroporto più vicino è Capodichino (Aeroporto internazionale di Napoli), che dista 40minuti. Per il turista c’è anche la possibilità di arrivare in nave con i porti più vicini di Napoli e Salerno. Le stazioni ferroviarie di Napoli, Afragola, Caserta, Salerno distano 30/45minuti. In auto Autostrada A16 "Napoli - Bari" le uscite sono Avellino Est o Avellino Ovest. L'Irpinia è terra di mezzo, nell'entro-terra, a pochi km dalla Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e non troppo distante dalle affascinanti isole di Capri, Ischia e Procida. Dall'Irpinia sono facilmente raggiungibili anche gli scavi di Pompei e i tempi di Paestum.