












Inebriante, vellutato e camaleontico è il Fiano di Avellino D.O.C.G. di cantina Contrada prodotto esclusivamente in zona d’origine.
Il Fiano di Avellino D.O.C.G. è un vino luminoso, dal carattere carioca. Il Fiano di Avellino D.O.C.G. della cantina Vini Contrada trascina col suo ricco bouquet: pesca bianca e agrumi, intervallati da spiccate note di nocciola tostata.
Morbido in bocca, con sentori di biancospino è un vino sapido che restituisce al gusto e all’olfatto tutta la ricchezza mineraria del suo terreno sabbioso.
Denominazione | Fiano di Avellino DOCG |
Uve | Fiano 100% |
Vigneto | Candida |
Terreno | Argilloso calcareo , con sceletro |
Esposizione | Sud - Est |
Altitudine | 550 M S.L.M. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a guyot |
Densità di impianto | 3500 Ceppi per ettaro |
Età vigneto | Circa 20 anni |
Resa per ettaro | Circa 70 quintali |
Periodo di raccolta | Seconda metà di ottobre con raccolta manuale |
Tecnica di vinificazione | Vinificazione classica in bianco in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | Circa sei mesi in acciaio sulle fecce fini e sei mesi in bottiglia |
Colore | Giallo paglierino |
Profumo | Fresco e complesso dalle note speziate che si mescolano con quelle floreali del tiglio, acacia e miele |
Sapore | Morbido, minerale, strutturato ed elegante |
Abbinamento | Si sposa perfettamente con piatti di pesce, crostacei e frutti di mare |
Temperatura di servizio | 10-12°C |
Gradazione alcolica | 13%Vol |
Colore | Bianco |
Gradazione | 13 |
Annata | 2023 |
Formato | 0.75cl |
Vitigno | Fiano |
Olfatto | ricco bouquet: pesca bianca e agrumi, intervallati da spiccate note di nocciola tostata. |
Gusto | Morbido in bocca, con sentori di biancospino è un vino sapido che restituisce al gusto e all’olfatto tutta la ricchezza mineraria del suo terreno sabbioso. |