












Il Fiano di Avellino D.O.C.G. di Sertura è un vino prodotto con uve 100% Fiano.
Il Fiano è uno dei vitigni autoctoni più antichi e illustri presenti in Campania, le cui origini sono addirittura riconducibili al tempo dei Fenici.
Columella e Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” parlavano di uva “apiana”, dolcissima da attirare le api, da cui sarebbe presumibilmente derivato il termine “Fiano”.
Un vitigno molto forte e resistente, presente nei luoghi dell’Irpinia già da tempi molto lontani.
Da cui si produce uno dei bianchi più amati e conosciuti in Italia e nel mondo per la sua innata eleganza, il Fiano di Avellino.
Riconosciuto DOCG nel 2003, questo vino è diffusamente noto anche per la sua capacità di invecchiamento oltre che per una versatilità di abbinamenti gastronomici che va da piatti più delicati e semplici fino a quelli più complessi.
Caratteristiche del terreno: argilloso, calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre
Produzione: 70q/ha
Colore: giallo paglierino
Profumo: bouquet delicato, con sentori di nocciola e aromi floreali, fiori di acacia, biancospino, note di frutta tropicale.
Sapore: secco, morbido, vellutato
Temperatura di servizio: 10°-12°C
Abbinamenti: adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare. Ottimo con crostacei.
Gradazione | 13 |
Annata | 2023 |
Formato | 0.75cl |
Vitigno | Fiano |
Olfatto | Profumo: bouquet delicato, con sentori di nocciola e aromi floreali, fiori di acacia, biancospino, note di frutta tropicale. |
Gusto | Sapore: secco, morbido, vellutato |
Abbinamento | Abbinamenti: adatto a piatti di mare gustosi che ricordano le sensazioni minerali del mare. Ottimo con crostacei. |