












L’azienda agricola Drocco Luigi, denominata anche Cascina Pontepietra, è dal 1959 un sinonimo di qualità e varietà. I suoi metodi di lavorazione sono rigorosi e sempre più improntati alla salvaguardia dell’ambiente e della salubrità del vino, attraverso metodi
come la concimazione organica, un utilizzo molto limitato di solfiti e l’abbandono dei diserbanti e dei componenti di origine animale in cantina. Parliamo di un produttore sempre all’avanguardia, che iniziò a produrre i bianchi di Langa quando ben pochi vi
davano credibilità; erano gli anni ‘80 quando Drocco vinificava Arneis e Chardonnay, allora ancora privi della Denominazione di Origine Controllata. Pioniere per aver aggiunto all’ampio assortimento della cantina il vino “Alba”, fin dalla nascita di tale DOC, nel 2010:
un accurato assemblaggio tra Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, l’etichetta Alba, dedicata ai nipoti di Luigi “Giorgia ed Enrico”, è il futuro dell’azienda. Ad oggi pochi altri produttori possono vantare questa tipologia di vino...
L’accoglienza è il fiore all’occhiello della famiglia. In grado di ospitare gruppi molto numerosi, la cascina offre degustazioni di qualità abbinate a specialità di Langa, in un ambiente informale e bucolico, tra gusto, convivialità ed allegria. I visitatori, che siano esperti, appassionati o turisti del vino, troveranno soddisfatte le loro esigenze.