Da un piccolo gruppo di produttori a un punto di riferimento per le degustazioni e le esperienze enologiche nel cuore del Morellino di Scansano.
La Cantina cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972 da un ristretto ma appassionato gruppo di produttori locali, si è evoluta fino a diventare un emblema dell'eccellenza vinicola. Dagli anni Ottanta, abbiamo intrapreso un cammino volto alla qualità anziché alla quantità. Questa direzione ha richiesto investimenti notevoli e un impegno assiduo nelle nostre vigne, selezionando i soci più determinati a perseguire questo obiettivo.
I sacrifici dei nostri pionieri hanno dato i loro frutti: oggi vantiamo circa 700 ettari di vigneti pregiati, distribuiti tra Scansano, Magliano in Toscana, e Pitigliano, con il sostegno di 170 soci. La nostra filosofia produttiva rimane inalterata, incentrata sulla qualità.
La Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano è ora non solo un esempio di successo che abbraccia la sostenibilità ambientale e sociale, ma rappresenta anche una meta privilegiata per chi cerca degustazioni di vino autentiche e immersive nella Maremma Toscana.
Siamo diventati un punto di riferimento essenziale per gli enoappassionati e per tutti coloro che desiderano vivere esperienze enogastronomiche di eccellenza, promuovendo il territorio della Maremma e la cultura del vino. Offriamo degustazioni guidate e vi invitiamo a prenotare un'esperienza enologica indimenticabile nel cuore del Morellino di Scansano, dove la tradizione si unisce alla qualità per dare vita a vini straordinari.
Venite a esplorare la nostra storia, i nostri vini, e a godervi una degustazione unica tra i vigneti della Maremma toscana, testimoni dell'arte vinicola che caratterizza la nostra terra.
I cani di taglia piccola possono accompagnarti durante l’esperienza in Cantina, a patto che tu li possa portare in braccio o con il marsupio durante la visita all’interno dell’area produttiva. Durante la degustazione basterà tenerli al guinzaglio.
I cani di taglia media o grande possono accedere ai locali della degustazione, tenuti al guinzaglio, ma non alla zona produttiva.
Certamente. Vi chiediamo solamente di avvisarci prima segnalandolo nelle note in modo che possiamo garantire che il percorso negli spazi produttivi sia privo di ostacoli durante la visita.
I bambini sono benvenuti. Per quelli sotto i tre anni consigliamo il pacchetto SMART che ha una durata più breve visto che prevede solo la visita senza la degustazione.
Fino a 6 anni i bambini non pagano. Dai 6 ai 17 pagano la quota ridotta in base a ciascun pacchetto.
Certo! Il nostro parcheggio è abbastanza esteso da accogliere pullman e anche raduni di auto e motociclette. Per programmare al meglio la visita per gruppi più grandi, ti invitiamo a inviare una email a shop@vignaiolidiscansano.it.
In caso di intolleranze alimentari possiamo predisporre delle alternative adatte. Le intolleranze vanno però segnalate al momento della prenotazione.
I pacchetti che offriamo sono esperienze a tutto tondo che includono la visita ai luoghi produttivi, la spiegazione della storia della Cantina e del territorio, la degustazione di prodotti tipici oltre ai vini. Per questo, anche gli adulti che non bevono vino devono pagare la quota di partecipazione.
Tutte le prenotazioni che riportano "Cancellazione gratuita" possono essere cancellate senza nessun costo nel box è specificato fino a quante ore prima dell'inizio è possibile cancellare.