Il Pecorino IGT Colline Pescaresi Biologico è un vino bianco che esprime l'essenza del territorio abruzzese.
Con una gradazione di 13,5% e un formato da 0,75 lt, questo vino è dedicato al Pastore Abruzzese, simbolo di fedeltà e protezione.
Al naso, offre un bouquet intenso e persistente, con aromi di frutta esotica, agrumi, fiori ed erbe aromatiche.
Al palato, è secco, fresco e sapido, con eleganti sapori agrumati, frutta secca e confettura d’albicocca.
Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente a primi piatti, pesce crudo e formaggi tipici della tradizione abruzzese, offrendo un'esperienza raffinata e persistente.
Colore | Bianco |
Gradazione | 13,5 % |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 lt |
Servizio | 8 - 10° C |
Vitigno | Pecorino |
Olfatto | Intenso, persistente e fine, presenta i tipici aromi di frutta esotica, agrumi, fiori ed erbe aromatiche, molto elegante e raffinato |
Gusto | Secco, abbastanza caldo e morbido. Fresco e sapido, molto minerale con eleganti sapori agrumati e di frutta secca e confettura d’albicocca, con spunti di essenze vegetali; di notevole persistenza, in grado di evolvere positivamente nel tempo |
Abbinamento | Ottimo come aperitivo e con primi piatti, eccellente con pesce soprattutto con i crudi. Accompagna con eleganza selezioni di formaggi tipici della tradizione culinaria abruzzese. |
L'Azienda Torre Raone si trova nel comune di Loreto Aprutino, un territorio a vocazione vitivinicola. E' situata sui dolci pendii collinari, a 350 m slm, a metà strada tra il Mar Adriatico e il Parco Nazionale del Gran Sasso i quali favoriscono un microclima perfetto per la coltivazione della vite.
La Tenuta Torre Raone nasce nel 1997 quando l'agricoltore Luciano, originario di Tollo, decide di comprare un'azienda agricola di 35 ettari e di destinarla immediatamente alla coltivazione della vite e dell'olivo in regime di agricoltura biologica, certificata dall'Ente ICEA. La grande passione per il vino è strettamente legata alla volontà di valorizzare i vitigni autoctoni producendo così vini eleganti e di carattere.
Dal 2014 Dante, enologo dell'azienda, segue tutte le fasi della produzione, dalla cura maniacale della vite in vigna proseguendo poi con un'attenta produzione in cantina dotata di moderne attrezzature di vinificazione. L'obiettivo è di preservare e valorizzare la materia prima producendo così vini di altissima qualità.