Immagine visita Assaggia ogni chicco della Tenuta San Marcello
Immagine cantina Assaggia ogni chicco della Tenuta San MarcelloImmagine cantina Assaggia ogni chicco della Tenuta San Marcello

Informazioni sull'esperienza

schedule 1h30
group 2 - 2 persone

Immersa tra le splendide colline marchigiane la Tenuta vi accoglie per una pausa di Dolce far Niente. Vi rilasserete nella camera Privilège, scoprirete i vitigni e la cantina e degusterete i nostri vini abbinati ai sapori tradizionali dell’Osteria del Vignaiolo di Tenuta San Marcello.

Il pacchetto prevede:

Pernottamento in Camera Privilège con vasca Jacuzzi per 2 persone per 1 notte

Ricca colazione della Tenuta con prodotti fatti in casa

Visita in Vigna e in Cantina con Degustazione di 3 vini: 1 classico, un Superiore e un vino in anfora con assaggio di prodotti del territorio in accompagnamento

Cena in Tenuta presso l’Osteria del Vignaiolo con un menù degustazione di 4 portate abbinate ai nostri vini

Sconto esclusivo del 10% su ulteriori acquisti in tenuta 

PREZZO:

€ 230 a coppia
 

Il pacchetto descritto è valido nella bassa stagione, da fine settembre a fine maggio.


Informazioni sull'host

Tenuta San Marcello nasce nel 2009 quando Massimo e Pascale, con i loro due bambini, decidono di lasciare Milano per trasferirsi a San Marcello, un piccolo borgo nell’entroterra di Senigallia nelle Marche. Danno così il via al loro sogno, dedicarsi all’ospitalità e alla viticoltura, nel rispetto delle tradizioni e dei ritmi della natura. Situato sulle splendide colline marchigiane con una piscina ad acqua salata circondata da una vista panoramica sulle vigne e sui monti, l’antico casale di Contrada Melano è stato ristrutturato con tecniche bioedili e a basso impatto ambientale per offrire un’accoglienza all’insegna della sostenibilità.  

Oggi Tenuta San Marcello produce vini autoctoni con metodi tradizionali e, più recentemente, vini naturali in anfora che si possono degustare in abbinamento ai piatti dell’Osteria del Vignaiolo della Tenuta. Una piccola realtà dove trascorrere intensi momenti di felicità tra lasciarsi coccolare e il dolce fare niente.

LA CANTINA
Il magico incontro con il Lacrima di Morro d’Alba porta Pascale e Massimo a piantare 4 ettari di vigna, grazie al quale iniziano la produzione di due dei più importanti vini autoctoni delle Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lacrima di Morro d'Alba. Da subito la scelta si orienta verso i principi della biodinamica e della biodiversità, con l’impiego di micro-organismi naturali ed estratti essenziali di alghe e tisane di piante officinali: niente pesticidi e fertilizzanti chimici ma sovescio per valorizzare le caratteristiche del terreno argilloso.  

La vendemmia è svolta interamente a mano e la pressatura avviene entro un’ora dalla raccolta per preservare la massima integralità del frutto.

Durante il processo dalla fermentazione il calore prodotto è usato per il riscaldamento dell’acqua utilizzata dalla Tenuta attraverso l’impianto geotermico. Una filosofia, questa, che ha avvicinato sempre di più la Cantina alla produzione dei vini naturali in anfora, riportando in vita gli antichi metodi usati dai piceni più di 2000 anni fa, massima espressione di un’agricoltura sostenibile che esalta la qualità dei vitigni, pietre miliari della viticultura nelle Marche.


Dove si svolge l'esperienza

Come arrivare
Via Melano, 30, 60030, San Marcello, Italia