








Tenuta Carretta si trova a Piobesi d’Alba, nel Roero, in Piemonte, ed è un’azienda vitivinicola ricca di storia, fra le aziende più storiche d’Italia. Le origini del nome rimandano a una nobildonna, la “domina” Careta Constanzi, vissuta ad Alba nella seconda metà del 1300, che ne fu la prima proprietaria.
Ma è un contratto di concessione a mezzadria redatto dal notaio Giorgio di Monteacuto il 28 novembre 1467 a essere considerato il vero “atto di nascita” della storia della tenuta. In esso l’allora proprietario Andrea Damiano, consignore di Piobesi, dà a coltivare ai fratelli Corrado, Giacomino e Pietrino Porrino le terre e i vigneti della “cassìna Caréta” per nove anni.
Nel 1811 la proprietà passa dai marchesi Damiano ai Conti Roero; nel 1939 dai Roero alla famiglia Veglia e, nel 1985, alla famiglia Miroglio di Alba, fondatrice dell’omonimo gruppo tessile.
Tenuta Carretta è parte del network “The Grand Wine Tour”, associazione di produttori italiani che affiancano alla qualità dei vini quella dell’ospitalità.
Sono parte del distretto viticolo Langhe-Roero e Monferrato, un territorio straordinario, riconosciuto nel 2014 dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, e si estendono su circa 80 ettari. La parte più rilevante, di circa 40 ettari, è costituita da un unico appezzamento che si estende ad anfiteatro intorno alla cantina, da Sud a Nord-Ovest. Le uve coltivate sono per la gran parte arneis, poi nebbiolo, barbera e favorita (il nome locale del vermentino).
La rimanente parte dei vigneti si trova sulle colline delle Langhe, sia in Bassa Langa (nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato) sia in Alta Langa (pinot noir e chardonnay, per l’omonimo spumante metodo classico, e riesling renano).
L’azienda è ufficialmente certificata dal 2019 a “viticoltura integrata” e applica il protocollo “The Green Experience”, praticando una viticoltura basata sulla sostenibilità ambientale, senza impiego di diserbanti, dove la lotta contro gli insetti nocivi viene condotta con l’uso di trappole a feromoni ed è favorita la presenza dei loro antagonisti naturali (uccelli e chirotteri). Tenuta Carretta vinifica esclusivamente le proprie uve, e un vigneto gestito in modo adeguato, oltre a salvaguardare l’integrità del suolo e dell’ambiente, consente la produzione di vini di grande personalità, espressione del territorio di origine, esaltandone la qualità.
Nel Wine Shop di Tenuta Carretta è possibile scegliere tra diversi “Percorsi di degustazione”, emozionanti staffette di calici pensate per accompagnare gli ospiti in itinerari di gusto alla scoperta dei nostri vini.