Valtellina

2.500 chilometri di terrazzamenti candidati ad essere iscritti fra i beni Unesco come patrimonio Culturale dell'Umanità

Determinazione, forza e ardore. Questi sono i sentimenti che guidano gli eroici viticoltori in Valtellina, una delle più importanti aree viticole della Lombardia.

 
La Valtellina è l'area terrazzata più vasta d'Italia e presenta un paesaggio mozzafiato, plasmato in 2.500 chilometri di terrazzamenti candidati ad essere iscritti fra i beni Unesco come patrimonio Culturale dell'Umanità. 
L'esposizione a sud, il microclima favorevole, la protezione delle Alpi e la brezza del lago di Como rendono la Valtellina un'oasi per la viticoltura. Il terreno ricco di biodiversità ha permesso di piantare con successo la vite già nei tempi antichi.
 
Le tradizioni sono rimaste invariate: ancora oggi in periodo di vendemmia in Valtellina quintali di grappoli di uva vengono raccolti a mano e portati a spalla nelle gerle poi portati in cantina percorrendo ripidi sentieri e scalette.
 Il vitigno tipico di questa regione è il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca, vitigno autoctono della Valtellina.
 
Vieni ad incontrare i produttori che hanno reso celebre il Nebbiolo e lasciati conquistare dal loro amore per questa incredibile terra.