


Un’esperienza unica che accompagna i partecipanti in un percorso sensoriale attraverso le tre fasi fondamentali dell’evoluzione del Franciacorta Satèn.
Durante la degustazione, esploreremo:
1. La genesi del vino: l’assaggio della base Franciacorta annata 2024, prossima ad essere imbottigliata, direttamente dalla vasca.
2. L’evoluzione sui lieviti: il Franciacorta Satèn annata 2023 giovane, ancora in fase di affinamento, verrà assaggiato dopo la sboccatura alla volée, rivelando a tutti i sensi le prime sfumature di complessità.
3. Il prodotto finito: il Franciacorta Satèn annata 2021 nella sua forma compiuta
La degustazione sarà guidata da Stefania Pompele, agrotecnico e analista sensoriale con oltre un decennio di esperienza nella formazione all’assaggio. Docente e consulente nel settore Food & Beverage, Stefania metterà a disposizione la sua competenza rendendo l’esperienza coinvolgente e formativa. Al termine del percorso sarà possibile visitare la cantina, immergendosi nella magia del luogo in cui nasce il Franciacorta Satèn Santus.
Chi desidera prolungare l’esperienza, potrà, con un costo aggiuntivo, degustare altri Franciacorta e salumi artigianali.