











A due passi dal fiume Piave, nella fertile campagna trevigiana, a Rai di San Polo di Piave, si trova la cantina Ca' di Rajo (Rajo è il nome antico di Rai). Una storia di vignaioli legati a filo doppio con il territorio.
L’azienda è circondata da 90 ettari di vigneti, un'antica Chiesetta risalente al 1300 e un’antica torre del X secolo, la Torre di Rai.
La cantina, guidata dalla famiglia Cecchetto, è impegnata nella valorizzazione degli autoctoni e nella salvaguardia delle Bellussere, antico metodo di allevamento della vite ed esempio unico di architettura del paesaggio. Questa forma di coltivazione della vite è stata messa a punto alla fine dell’800.
Essa prevede un sesto di impianto ampio dove pali in legno di circa 4 metri di altezza sono tra loro collegati da fili di ferro disposti a raggi. Sviluppatasi principalmente in Veneto, la Bellussera è oggi in via di estinzione a causa dei suoi alti costi di mantenimento: dalla potatura alla vendemmia, tutto viene fatto a mano, sopra a un pianale rialzato.
Tra le produzioni di Ca’ di Rajo vi sono: Prosecco Superiore Millesimato DOCG Valdobbiadene nelle versioni Brut e Extra Dry, Prosecco DOC Treviso Rosé, Malanotte DOCG, Raboso Piave DOC, Manzoni Bianco 6.0.13, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot.
A questi si aggiungono la Marzemina Bianca e il Manzoni Rosa (ottenuto da l'impollinazione tra Traminer e Trebbiano), autoctoni rarissimi che solo Ca’ di Rajo spumantizza.