









I vigneti di Podere Fedespina sono situati in Lunigiana. I nostri vini, Fedespina, Pinot nero da viti di 40 anni, Ca’, Merlot e Spinorosso, Merlot 60% e Ciliegiolo 40% sono prodotti in maniera naturale, senza uso di concimi chimici, diserbanti, chiarifiche e filtrazioni. Le rese sono basse, selezioniamo i grappoli sani e ricchi e diamo vita a vini con un livello minimo di solfiti, di struttura, freschezza, eleganza e qualità. Nel vigneto nessun erbicida né diserbante e cura manuale, nel massimo rispetto dell'ambiente.
In cantina l’uva viene diraspata e pigiata delicatamente in modo che parte degli acini vadano interi dentro la botte. La pigiatura soffice è seguita da interventi di rimontaggio e follatura sempre soffici in modo da estrarre solo la parte più nobile dei tannini. Utilizziamo la botte di cemento per le fermentazioni alcoolica e malolattica. Particolare attenzione viene dedicata alla scelta del legno delle barrique dal quale cerchiamo la stabilità e non il sapore. Usiamo barili da 300 litri di legno francese con diverse stagionature e tostature. Il basso uso di solforosa arriva sino alla bottiglia. Questo perché vogliamo i nostri vini, oltre che buoni, digeribili e salubri.