











Podere Castel Merlo: storia ed eccellenza vinicola tra Franciacorta e Valcalepio
Tra le colline che segnano il confine tra Franciacorta e Valcalepio, sorge Podere Castel Merlo, un luogo ricco di fascino e storia. Le sue origini risalgono almeno al IX secolo, come testimoniato da un documento del 912 d.C., quando il castello era al centro di dispute feudali. Nel corso dei secoli, ha attraversato guerre medievali, passaggi di proprietà tra nobili famiglie e persino la dominazione veneziana, che lo trasformò da fortezza a dimora di campagna.
Restaurato con cura, oggi il castello racconta il suo passato attraverso gli affreschi cinquecenteschi riportati alla luce e un'atmosfera che fonde storia, eleganza e innovazione.
18 ettari di vigneti tra tradizione e innovazione
Podere Castel Merlo è circondato da 18 ettari di vigneti di proprietà, dove crescono Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay. La posizione strategica tra Franciacorta e Valcalepio permette di ottenere il meglio da entrambi i terroir: da un lato, un microclima perfetto per Chardonnay e Pinot, ideali per gli spumanti metodo classico; dall’altro, condizioni ottimali per Merlot e Cabernet Sauvignon, protagonisti di pregiati tagli bordolesi.
Esperienza in cantina: un viaggio tra storia e sapori
Una visita alla cantina è un’esperienza da non perdere: l’atmosfera suggestiva di pietra e legno e la passione del team conquistano ogni visitatore. Tradizione, ricerca e innovazione sono il cuore pulsante di Podere Castel Merlo, una realtà che continua a sorprendere e a innovare nel panorama vitivinicolo italiano.
Dal vigneto alla bottiglia: la qualità in ogni fase
Podere Castel Merlo vinifica solo uve di proprietà, garantendo un controllo totale su ogni fase della produzione, dagli acini fino all'imbottigliamento. Il risultato? Vini DOC e spumanti metodo classico che esprimono al meglio l’identità del territorio.
Grazie alla selezione accurata delle barbatelle, alla cura meticolosa delle attrezzature di cantina e alla consulenza di un esperto enologo franciacortino, ogni bottiglia racchiude passione e ricerca dell’eccellenza. Il risultato è una produzione che sorprende: etichette uniche e spesso fuori dagli schemi.