












La tenuta Olianas nasce nel 2000 da una profonda amicizia quella tra Stefano Casadei e la famiglia Olianas di Gergei. Insieme hanno dato vita al sogno di praticare un’agricoltura etica, rispettosa della natura e dei suoi ritmi.
La tenuta si si estende per circa 30 ettari nel Sarcidano, 60 chilometri a nord di Cagliari, ed i terreni vengono lavorati seguendo le pratiche biodinamiche:3 ettari sono destinati alla coltivazione di alberi da frutto e alla produzione di foraggio destinato all’alimentazione degli animali presenti nella tenuta e per accrescere la biodiversità. Oggi in Olianas si producono vini non solo biologici, ma BioIntegrali®: legati alla storia di questa Terra, frutto di ricerca, grande dedizione, mani esperte e dell’impegno costante per salvaguardare il nostro ecosistema, da lasciare intatto ai nostri figli.
Cannonau e vermentino, oltre a bovale, nasco e carignano , i vitigni autoctoni che parlano di Sardegna, sono i nostri vini: nascono da un accurato lavoro in vigna , nel massimo rispetto delle viti e dei terreni. E’ vietato l’uso di diserbanti, concimi chimici e prodotti di sintesi . La vendemmia è tassativamente manuale, con selezione dell’uva direttamente in campo. Le fermentazioni avvengono con lieviti indigeni e durante la vinificazione ogni intervento limita al massimo l’aggiunta di additivi. Acciaio inox, legni pregiati e anfore di terracotta sono i materiali utilizzati per l’affinamento dei vini di Olianas : personalità e carattere autenticamente Biointegrale®
A Gergei, nel cuore del Sarcidano, a soli 7 km da Barumini e 60 km da Cagliari, la Cantina Olianas produce vini Biointegrali®: ottenuti da un’agricoltura etica, rispettosa dei ritmi della natura e della biodiversità, che vieta l’uso di diserbanti o prodotti di sintesi per la difesa fitosanitaria delle piante. La vinificazione avviene anche in anfore di terracotta, dalle quali si ottengono vini eleganti e definiti, legati fortemente alla storia di questa Terra. La Tenuta è sospesa in una vallata ricca di storia e paesaggi pittoreschi ed è aperta per visite e degustazioni , light lunch/light dinner, eventi aziendali e privati.
APERTI TUTTI I GIORNI, previa prenotazione
stagione invernale (1° Novembre/31 Marzo : orario 9-13 e 14-18 da Lunedì a Venerdì- Domenica 9-13)
stagione estiva (1° Aprile /31 Ottobre : orario 9-13 e 14,30 19; Domenica 9 – 13)