











Oinoe-La città del vino è situata sulle prime colline Parmensi (Guardasone di Traversetolo), nel pieno del territorio della “Food Valley” Emiliana. La cantina è attorniata da 50 ettari di terreno di cui 23 a vigneto.
Oinoe è un’azienda a conduzione familiare: la famiglia Cerioli, al seguito di Alex, è riuscita a creare sulla collina di Guardasone un microcosmo tutto incentrato sul vino. La grande passione per questo prodotto si unisce all’esperienza e alla cultura del lavoro che costituisce la parte più importante dell’eredità trasmessa di generazione in generazione.
Tra le varietà coltivate sono presenti vitigni autoctoni e “storici” della viticoltura collinare Parmense (Lambrusco varietà Maestri, Malvasia di Candia Aromatica, Bonarda e Barbera) e vitigni non autoctoni, principalmente derivanti dall’influenza della dominazione Francese anche nella enocultura della provincia, quali Cabernet Sauvignon, Merlot, Sauvignon Blanc, Pinot Blanc, Chardonnay e Moscato. Un terroir (tessitura geologica) particolare e un microclima particolarmente favorevole, consentono di coltivare anche queste tipologie con risultati sorprendenti.
La cantina ha recentemente ottenuto la certificazione SQNPI per l’agricoltura integrata avanzata, che tutela la salute dell’uomo e dell’ambiente rispettando i criteri della piena sostenibilità e riducendo al minimo l’impatto dell’attività produttiva sulla natura.
Particolare cura viene riservata ai vari cicli di produzione: la lavorazione del terreno, la potatura e la raccolta a mano delle uve appoggiate delicatamente in piccole casse, che garantisce di mantenere integro il grappolo. Le moderne tecniche di produzione adottate e le lavorazioni a freddo consentono poi di preservare intatti sapori, profumi, e caratteristiche delle varie tipologie di vino prodotto in maniera più naturale possibile.
I terreni non vitati, adiacenti ai vigneti della proprietà, vengono coltivati a rotazione con diverse tipologie di grano e ceci, per produrre più tipologie di farina macinata a pietra e diversi formati di pasta.
La cantina Oinoe popone visite guidate allo stabilimento e degustazioni dei propri prodotti, anche in lingua Inglese e Francese.