Il Moscato di Scanzo 2017 è un vino rosso rubino intenso, ottenuto da un vitigno autoctono a bacca rossa fortemente aromatico, la cui storia risale al XIV secolo.
Questo vino da meditazione è prodotto da uve appassite e botritizzate, risultando in un vino di grande complessità aromatica.
Al naso, offre note di prugna, frutti di bosco, caramello, amarena, spezie come tabacco e pepe, insieme a sentori di cioccolato, incenso e affumicatura.
Al palato, è complesso e intenso, con una lunga persistenza.
Perfetto per accompagnare formaggi, selvaggina, pasticceria secca o per momenti di meditazione.
Colore | Rosso |
Gradazione | 15.3% |
Annata | 2017 |
Formato | 500ml |
Servizio | Temperatura ambiente inverno, 18° C estate |
Vitigno | Moscato di Scanzo |
Olfatto | Aromatico quindi complesso: prugna, frutti di bosco, caramelloamarena - confetture- spezie come tabacco, liquirizia, pepe, salvia sclarea, incenso, cioccolato, pellame, affumicatura, ecc. |
Gusto | Complesso, intenso, lunga persistenza |
Abbinamento | Formaggi, selvaggina, pasticceria secca, meditazione |
La famiglia Pagnoncelli Folcieri si stabilisce a Scanzorosciate verso la metà dell’Ottocento.
Giancarlo Pagnoncelli Folcieri, farmacista di terza generazione, nel 1962, produce il suo primo Moscato di Scanzo ricavandolo da un vigneto posto nella migliore e più felice posizione del Monte Bastia.
Da allora tutta la famiglia si è appassionata e ha continuato questa tradizionale produzione di famiglia. Solo nel 2017 Francesca Pagnoncelli Folcieri e suo marito Massimo hanno deciso di dedicarsi in tutto e per tutto al Moscato di Scanzo creano l'Azienda Agricola.
Il bassissimo quantitativo di bottiglie e la maniacale attenzione con cui viene curata la vigna, la vite, e l’uva, assicura l’altissima qualità del vino e lo rende un prodotto pregiato e ricercato per la sua rarità.
Siamo ancora oggi tra i più piccoli produttori di questa DOCG unica al mondo.