Il 2017 si presenta con un'evoluzione decisamente interessante, già ricca di sentori terziari che ben esprimono la ricchezza sensoriale potenziale del Moscato di Scanzo.
Ha ricevuti riconoscimenti interessanti:
- medaglia d'argento al Concour Mondial de Bruxelles 2024
- menzione rossa Wine Hunter 2024
- quattro rose camune Viniplus 2024
- segnalazione nella Guida Vini Veronelli 2024
Colore | Altri prodotti |
Gradazione | 15,3% |
Annata | 2017 |
Formato | 0,5l. |
Vitigno | Moscato di Scanzo |
La famiglia Pagnoncelli Folcieri si stabilisce a Scanzorosciate verso la metà dell’Ottocento.
Giancarlo Pagnoncelli Folcieri, farmacista di terza generazione, nel 1962, produce il suo primo Moscato di Scanzo ricavandolo da un vigneto posto nella migliore e più felice posizione del Monte Bastia.
Da allora tutta la famiglia si è appassionata e ha continuato questa tradizionale produzione di famiglia. Solo nel 2017 Francesca Pagnoncelli Folcieri e suo marito Massimo hanno deciso di dedicarsi in tutto e per tutto al Moscato di Scanzo creano l'Azienda Agricola.
Il bassissimo quantitativo di bottiglie e la maniacale attenzione con cui viene curata la vigna, la vite, e l’uva, assicura l’altissima qualità del vino e lo rende un prodotto pregiato e ricercato per la sua rarità.
Siamo ancora oggi tra i più piccoli produttori di questa DOCG unica al mondo.