Immagine visita Bianco della Trefaldina
Immagine cantina Bianco della TrefaldinaImmagine cantina Bianco della Trefaldina

Informazioni sul prodotto

10 WineCoins savings
Pinot Nero

Il nome del vino da tavola bianco "Bianco della Trefaldina" prende origine dal nome della località dove è situata l'Azienda Agricola "La Corona".

Il vino è prodotto con uve di moscato giallo dorato. Le uve, una volta raccolte, vengono subito deraspate e torchiate; il mosto ottenuto viene settimanalmente travasato in vasche di acciaio fino al termine della fermentazione.

Ultimata la fermentazione il vino viene fatto riposare, tra una muta e l'altra, in botti di acciaio per circa 8 o 9 mesi. Passato questo periodo viene imbottigliato durante l'estate e conclude la maturazione in bottiglia per un paio di mesi. Per la vendemmia dell'anno successivo il vino è pronto per il consumo.

Bianco della Trefaldina si sposa benissimo sia con il pesce sia come aperitivo, ovviamente va servito fresco.

Perché Sceglierlo:

  • Versatilità: Perfetto come aperitivo o con piatti di pesce, adatto a diverse occasioni
  • Autenticità: Prodotto con metodi tradizionali, rappresenta l'essenza del territorio lombardo
  • Esperienza Sensoriale: Offre una degustazione piacevole e raffinata, con complessità aromatica e freschezza
  • Storia e Tradizione: Riflette la passione e dedizione della famiglia Russo per la viticoltura di qualità

Scopri il Bianco della Trefaldina: un'elegante espressione della Lombardia in bottiglia.

Informazioni di base

Colore Bianco
Servizio Da servire fresco
Abbinamento Si sposa benissimo sia con il pesce sia come aperitivo

Informazioni sull'host

Paolo Russo, dottore in scienze dell’informazione, scopre la passione del Moscato di Scanzo nel 1987.
Quando insieme alla famiglia va a vivere in Scanzorosciate la passione per questo vitigno lo induce a candidarsi nell’associazione del moscato di Scanzo nel 1988 come membro del direttivo e successivamente a fondare l’azienda nel 1996. Dal 1988 è sempre stato promotore di questo vino e socio fondatore delle varie realtà che sul territorio sono nate nel tempo: è stato per due mandati Presidente del Consorzio Tutela del Moscato di Scanzo e Vicepresidente della Strada del moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi, attualmente è per il terzo mandato consigliere delle Terre del Vescovado e consigliere dell’associazione Produttori e amici del Moscato – Scanzorosciate.

La filosofia dell’azienda è quella di interferire il minimo e indispensabile con la natura, lasciando che le uve e il vino seguano il proprio corso. Si dal vigneto si cerca di non essere troppo invasivi e nella produzione dei vini si vuole ricercare il sapore e i profumi delle uve senza effettuare lavorazioni particolari o forzate: ad esempio non viene utilizzato legno per la lavorazione dei vini, l’ambiente per l’appassimento delle uve è all’aperto per raccogliere il massimo dell’ambiente e dell’annualità.


Unisciti al nostro wineclub

Vuoi ricevere offerte e anteprime delle nostre degustazioni e prodotti? Diventa gratuititamente membro del nostro wineclub e approfittane.
Noi lo abbiamo già fatto, e tu?
Diventa membro groups

Dove si trova il produttore

Come arrivare
Via Trefaldina, 22, 24020, Scanzorosciate, Italia
16.90 €
per bottiglia
Ho un codice promo/regalo

savings Acquista questo prodotto per guadagnare 10 winecoins .

Altri suggerimenti da La Corona

Immagine vino moscato di scanzo docg

Moscato Di Scanzo Docg


Visita in cantina inclusa
55.00
Immagine vino rosso della trefaldina

Rosso Della Trefaldina


16.00
Immagine vino grappa di moscato di scanzo

Grappa Di Moscato Di Scanzo


42.00
Mostra altro