Nel centro della rinomata regione dell'Oltrepò Pavese, nasce lo Spumante Metodo Classico Brut “13 Lune”, un'eccellenza enologica che celebra l'arte del metodo classico nella produzione di spumanti di alta qualità. Con il suo colore giallo paglierino e riflessi verdognoli, questo spumante si distingue per la sua eleganza e la sua vivacità visiva, promettendo un'esperienza gustativa raffinata e appagante.
Al naso, “13 Lune” esprime note preponderanti di fiori e albicocca, arricchite da sottili note minerali che aggiungono complessità al bouquet aromatico.
Il gusto si presenta strutturato ed equilibrato, con una freschezza che si armonizza perfettamente con una morbidezza piena e avvolgente. Questa combinazione di caratteristiche rende lo Spumante Metodo Classico Brut “13 Lune” ideale per essere gustato in abbinamento ad elaborati aperitivi, antipasti delicati e piatti a base di pesce, dove il vino può esaltare e completare i sapori sofisticati dei piatti proposti.
“13 Lune” rappresenta l'eccellenza dell'Oltrepò Pavese nel campo degli spumanti Metodo Classico, offrendo un'esperienza unica e memorabile per gli amanti del buon vino. Perfetto per chi cerca uno spumante di qualità superiore, “13 Lune” promette di aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza a ogni occasione speciale.
Colore | Spumante |
Servizio | 4-6 °C |
Olfatto | Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso preponderanti sono i sentori floreali e di albicocca, accompagnati da note minerali |
Gusto | In bocca si presenta come un vino strutturato ed equilibrato: fresco ma allo stesso tempo morbido e pieno |
Abbinamento | Questo elegante spumante vi regalerà piacevoli sensazioni in abbinamento ad elaborati aperitivi, antipasti delicati e piatti a base di pesce |
Siamo Roberto e Vittorio, due giovani cinquantenni (52 e 53 ma lo spirito e l’entusiasmo sono quelli dei 25 anni) che una sera hanno deciso, dopo una simpatica cena e ottimo vino, di creare un punto d’incontro virtuale, ma assolutamente reale, dove si evidenzino eccellenze BIO prodotte nel rispetto della natura e della salute. In questo progetto abbiamo coinvolto anche le nostre figlie che ci supportano con la meravigliosa vitalità dei giovani.
“LA CASAIA” è la piccola costruzione in muratura che un tempo serviva per ricovero degli attrezzi e per godere di una pausa alla fatica di una giornata di lavoro in vigna. Abbiamo scelto questo nome perché il nostro lavoro di oggi, tra i filari e in cantina, si rifà ai sani principi che “i custodi della tradizione” ci hanno tramandato, come valore, nel rispetto della natura e dei suoi cicli.
In ogni bicchiere potrete godere della sintesi di un’attenta metodologia di coltivazione e di produzione.