Scopri le Migliori Cantine della Franciacorta da visitare

Le migliori cantine della Franciacorta: elenco completo

Picnic
Franciacorta
Tour cantina Franciacorta
Cantine Franciacorta

Visita le Migliori Cantine del Franciacorta

Scopri il fascino autentico delle cantine del Franciacorta e lasciati sorprendere da degustazioni uniche di Franciacorta, tour guidati tra i vigneti e racconti di tradizione vinicola. Vivi un’esperienza enogastronomica nel cuore della Lombardia, tra le bollicine più prestigiose d’Italia.

Prenota ora la tua visita e lasciati conquistare dai profumi e sapori della Franciacorta.

Immagine visita Visita Franciacorta

Visita Franciacorta

Contadi Castaldi
Lombardia - Brescia
7 recensioni 5.0
star star star star star
Immagine visita Il viaggio del Pinot Nero

Il Viaggio Del Pinot Nero

Abrami Elisabetta
Lombardia - Brescia
2 recensioni 5.0
star star star star star
25.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
bolt Prenotazione immediata
Immagine visita Tasting Verticale Dosaggio Zero

Tasting Verticale Dosaggio Zero

Arcari + Danesi Franciacorta
Lombardia - Brescia
3 recensioni 5.0
star star star star star
70.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
Immagine visita Tasting Orizzontale

Tasting Orizzontale

Arcari + Danesi Franciacorta
Lombardia - Brescia
3 recensioni 5.0
star star star star star
30.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
bolt Prenotazione immediata
Immagine visita Alla scoperta del Metodo SoloUVA

Alla Scoperta Del Metodo Solouva

Arcari + Danesi Franciacorta
Lombardia - Brescia
3 recensioni 5.0
star star star star star
30.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
Immagine visita Senza Tempo

Senza Tempo

Barone Pizzini
Lombardia - Brescia
73 recensioni 4.8
star star star star star
50.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
bolt Prenotazione immediata
Immagine visita Storia in evoluzione

Storia In Evoluzione

Barone Pizzini
Lombardia - Brescia
73 recensioni 4.8
star star star star star
28.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
bolt Prenotazione immediata
Immagine visita Viti&CulturaBio, diario di viaggio

Viti&culturabio, Diario Di Viaggio

Barone Pizzini
Lombardia - Brescia
73 recensioni 4.8
star star star star star
40.00
check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita
bolt Prenotazione immediata

Domande frequenti sulla Franciacorta:


Per cosa è famosa Franciacorta?

Franciacorta è famosa principalmente per la produzione di spumanti di altissima qualità, ottenuti con il metodo classico, lo stesso metodo utilizzato per la produzione dello Champagne in Francia. Questi spumanti sono noti per la loro finezza, complessità aromatica e longevità. La denominazione Franciacorta DOCG garantisce l'eccellenza e l'origine di questi vini.

Qual è il vitigno della Franciacorta?

Il vitigno principale utilizzato per la produzione del Franciacorta è il Chardonnay, spesso combinato con il Pinot Nero e, in misura minore, con il Pinot Bianco. Questi vitigni conferiscono al vino le sue caratteristiche distintive di eleganza, struttura e complessità.
 

Franciacorta metodo classico disciplinare

Il Franciacorta Metodo Classico è prodotto seguendo un disciplinare molto rigoroso che prevede una seconda fermentazione in bottiglia, durante la quale il vino acquisisce le sue bollicine. Questo processo richiede un periodo minimo di affinamento sui lieviti di 18 mesi per il non millesimato, 30 mesi per il millesimato e 60 mesi per la riserva. Inoltre, il disciplinare stabilisce specifiche norme riguardanti la vendemmia, la vinificazione e l'imbottigliamento, tutte finalizzate a garantire la massima qualità del prodotto finale.

Quanti tipi di Franciacorta ci sono?

Franciacorta Brut: Il tipo più comune. È fresco, vivace e versatile negli abbinamenti.

Franciacorta Extra Brut: Contiene meno zucchero rispetto al Brut. Ha un sapore più secco e pulito.

Franciacorta Dosaggio Zero (o Pas Dosé): Senza aggiunta di zucchero. È molto secco e valorizza le caratteristiche naturali del vino.

Franciacorta Satèn: Una tipologia esclusiva della Franciacorta, prodotta solo con uve bianche (principalmente Chardonnay e un massimo del 50% di Pinot Bianco). Ha una pressione inferiore rispetto agli altri spumanti che gli conferisce una spuma più morbida e cremosa. È sempre brut.

Franciacorta Rosé: Prodotto con almeno il 35% di Pinot Nero, che gli conferisce il caratteristico colore rosa. 

Franciacorta Millesimato: Prodotto solo nelle annate migliori, con almeno l'85% di uve provenienti dalla stessa vendemmia indicata in etichetta. Deve affinare sui lieviti per almeno 30 mesi. 

Franciacorta Riserva: Rappresenta l'eccellenza della produzione Franciacorta, affinato sui lieviti per almeno 60 mesi. 

Differenze tra Franciacorta e prosecco:

Franciacorta e Prosecco sono entrambi spumanti, ma differiscono in diversi aspetti. Il Franciacorta viene prodotto in Lombardia con il metodo classico, che prevede la seconda fermentazione in bottiglia, utilizzando principalmente uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. È caratterizzato da un perlage fine e una complessità aromatica elevata. Il Prosecco, invece, proviene principalmente dal Veneto e Friuli Venezia Giulia, ed è prodotto con il metodo Charmat, dove la seconda fermentazione avviene in autoclave, utilizzando principalmente uve Glera. Ha un perlage più leggero e note fresche e fruttate. Franciacorta tende ad essere più costoso e complesso, mentre Prosecco è generalmente più economico e leggero.

 

Quanto costa una degustazione in Franciacorta?

Il prezzo di una degustazione in Franciacorta va dai 25€ ai 55€ a persona.