Questo percorso degustativo comprende:
- I vigneti: il percorso inizia con la visita ai nostri filari, illustrando la nostra storia, la filosofia e il territorio Bolgherese.
L’intento è quello di rendere il cliente partecipe della ricerca e degli sforzi che l’azienda compie giornalmente al fine di ottenere vini qualitativi e naturali.
- La cantina: un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione.
Proseguendo il nostro percorso sarete guidati attraverso la tinaia e la barricaia per comprendere le fasi di lavorazione ed affinamento, non escludendo la possibilità di osservare dal vivo alcune fasi di vendemmia, cernita, imbottigliamento, che possano essere effettuate nel momento della vostra visita. Un momento di puro piacere, in cui continuare la scoperta dell’azienda, inebriati dai profumi e sapori dei nostri vini.
- La degustazione, comprende i seguenti vini:
La degustazione è accompagnata da bruschette con Olio Extra Vergine di nostra produzione, schiacciata secca o grissini.
EXTRA: è possibile aggiungere alla degustazione calici extra di vino per arricchire l’esperienza, selezionabili durante la prenotazione
Terre del Marchesato è una piccola cantina gestita dalla famiglia Fuselli. I vitigni sono collocati nel cuore della migliore area produttiva di Bolgheri, proprio in mezzo agli appezzamenti dai quali nascono i più rinomati vini della zona come il Sassicaia, l’Ornellaia e il Guado al Tasso.
Il territorio ha alle spalle un’antica storia rurale, in cui nobiltà e mezzadria hanno spesso convissuto e cooperato. Terre del Marchesato, il cui nome si ispira proprio ai vecchi Marchesi proprietari delle terre prima del 1954, è un pezzo di questa storia. Convertiti definitivamente in azienda vitivinicola nel 1998, l'azienda ha aderito sin da subito alla DOC Bolgheri.
Aspirando a ritagliarsi un piccolo ma significativo spazio tra i migliori produttori del bolgherese, sin dall’inizio dell'attività, hanno cercato di perseguire alti livelli di eccellenza in modo che i loro vini esprimessero non solo le unicità del terroir, ma anche l’identità e la tradizione della loro storia familiare…