Le Serpi Toscano Rosso IGT è un vino che incarna la tradizione toscana con un tocco moderno.
Questo Chianti del 2018, con una gradazione alcolica del 14.5%, è prodotto da una combinazione di Sangiovese, Merlot e Cabernet Franc.
Fermentato con lieviti indigeni e affinato in cemento per 6 mesi, seguito da 12 mesi in tonneaux e barriques, questo vino sviluppa un profilo complesso e armonioso.
Al naso, presenta aromi fruttati di ribes, amarena e prugna, con note speziate e balsamiche.
Al palato, offre un gusto equilibrato, tannico e persistente.
Ideale per accompagnare carni rosse, arrosti, stufati e formaggi maturi, si consiglia di servirlo a 18-20°C.
Colore | Rosso |
Gradazione | 14,5 |
Formato | 0,75 lt |
Consumo | 10-15 anni |
Servizio | 18°-20° |
Vitigno | Sangiovese, Merlot, Cabernet Franc |
Olfatto | aromi fruttati di ribes, amarena, prugna, speziati e con un richiamo balsamico. |
Gusto | Vino dal taglio bordolese con un gusto equilibrato, tannico e persistente. |
Abbinamento | Carni rosse, arrosti, stufati, formaggi maturi si abbinano perfettamente. |
Immersa nei suggestivi colli fiorentini, a soli 15 km da Firenze, Fattoria Pagnana incanta per la sua bellezza naturale. Estendendosi su 210 ettari, di cui circa 32 dedicati al vigneto e 40 all'oliveto, la proprietà si colloca tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare. I suoi terreni, esposti a est/sud-est, vantano un microclima che conserva freschezza anche durante i mesi estivi, rendendoli ideali per la produzione di vini eleganti e longevi.
Fattoria Pagnana rappresenta un esempio eccellente di come tradizione e innovazione possano fondersi armoniosamente. La storia della famiglia Breschi, che ha acquistato la proprietà nel 1965, testimonia un legame profondo con la terra e una visione lungimirante per il suo futuro. Attraverso il lavoro e la dedizione delle tre donne di diverse generazioni - nonna, madre e figlia - l'azienda ha intrapreso un percorso di rinnovamento radicale, abbracciando l'idea di sostenibilità in ogni sua forma.
L'approccio alla viticoltura riflette un profondo rispetto per il territorio e le sue peculiarità. La scelta di impiantare i vigneti con pazienza e attenzione, aspettando di comprendere appieno il loro potenziale, dimostra un impegno verso la qualità e l'autenticità. Inoltre, il coinvolgimento dell'enologo Andrea Beconcini, con la sua esperienza e sensibilità, è un elemento chiave nel garantire la produzione di vini di alta qualità, riflessi del territorio e della passione che anima l'intera squadra.
Oltre alla produzione vinicola, l'azienda si distingue per la sua attività ricettiva, offrendo agli ospiti la possibilità di immergersi completamente nell'atmosfera toscana. Con due complessi di case coloniche e una wedding location incantevole, è la destinazione ideale per chiunque desideri vivere un'esperienza autentica, circondato dalla bellezza dei colli fiorentini e dalla calda accoglienza di Fattoria Pagnana.