Le nostre esperienze sono un vero e proprio viaggio nel cuore della Maremma Toscana, alla scoperta della natura incontaminata de La Maliosa, dove potrete immergervi nella sua essenza più autentica.
Inizieremo con una passeggiata sostando in un vigneto, per poi raggiungere un punto panoramico da cui godere di una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Durante il percorso, il nostro personale esperto vi guiderà alla scoperta delle varietà storiche utilizzate per i nostri vini, illustrando il processo di produzione e il Metodo Corino, che conduce ogni nostra scelta nella creazione di vino naturale e olio EVO biologico.
Ci sposteremo poi nella sala degustazione, dove, in un’atmosfera accogliente e calda, potrete degustare 2 dei nostri vini naturali, accompagnati da una selezione di formaggi del Caseificio di Sorano e Manciano e gli affettati artigianali da noi selezionati sul territorio. Il pane casareccio, proveniente da farine macinate a pietra, accompagnerà la degustazione del nostro olio EVO biologico, derivante dalla spremitura a freddo di cultivar toscane.
La degustazione sarà condotta da un esperto aziendale che sarà pronto a guidarvi in questa esperienza sensoriale, disponibile anche a rispondere a ogni vostro dubbio o curiosità.
Faremo il possibile per rendere la vostra esperienza indimenticabile e farvi lasciare la Maremma con La Maliosa nel cuore.
In caso di maltempo l'esperienza si svolgerà all'interno. Non è previsto rimborso, in nessun caso.
Si può fare agricoltura in armonia con il paesaggio, il territorio e i suoi equilibri. Senza stravolgerli, ma portando valore. Siamo Fattoria La Maliosa e questo è il nostro principio fondante. Il nome deriva dal verbo “ammaliare”, nasce per celebrare il fascino straordinario dei paesaggi che ci circondano.
Il nostro progetto si basa su tre scelte fondamentali: qualità, bellezza e salubrità ambientale, nel rispetto del territorio e della sua originalità.
Etica ed estetica per noi coincidono. Il nostro mondo è immerso tra le colline della Maremma toscana e si intreccia con la loro bellezza per arricchirla e valorizzarla ulteriormente. Siamo divisi tra due territori. Il primo è l’areale di Saturnia, dove i vigneti convivono in equilibrio con uliveti, seminativi e boschi, per un totale di 170 ettari, con suoli a prevalenza di argilla e sasso caotico. Il secondo è l’areale di Pitigliano, con 3 ettari di vigneti, impiantati su suoli vulcanici. Questi luoghi sono al centro della nostra filosofia, l’obiettivo del lavoro che facciamo ogni giorno è esprimere la loro essenza.
Abbiamo un’idea di qualità molto semplice. Produciamo vini e olio di oliva extravergine in modo artigianale, nel completo rispetto della natura. Crediamo nella trasparenza, in un mondo dove tutte le persone diventano sempre più attente a ciò che consumano. Siamo consapevoli che ogni equilibrio è fragile e che l’uomo deve muoversi in punta di piedi, perché il terreno è un bene limitato. Per noi, la risorsa più preziosa. Siamo certificati biologici fin dalla nostra fondazione nel 2010. Dal 2022 abbiamo ottenuto la certificazione SQNPI, “qualità sostenibile” con la Rete Rurale Nazionale.