Il Colline Novaresi DOC Vespolina rappresenta un'eccellenza vinicola proveniente dalle colline di Borgomanero e Cureggio, nella provincia di Novara. Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve Vespolina, una varietà autoctona che si esprime al meglio in quest'area collinare a un'altitudine di 350 metri sul livello del mare.
La vendemmia del 2016 ha prodotto un vino di colore rosso rubino, con sfumature più o meno intense che riflettono la concentrazione della varietà Vespolina. Al naso, si manifesta con un profumo vinoso e fruttato, caratterizzato da note che evocano un bouquet complesso e invitante.
In bocca, il Vespolina presenta un gusto asciutto e armonico, confermando la sua natura elegante e ben equilibrata. La struttura del vino è arricchita da un invecchiamento in fusti di legno Allier per 12 mesi, che contribuisce a sviluppare ulteriormente la complessità e a integrare i suoi caratteristici profumi fruttati con note di sottobosco.
L'affinamento in bottiglia per un minimo di 6 mesi completa il processo, permettendo al vino di maturare e di esprimere pienamente le sue qualità distintive. Questo Vespolina DOC è particolarmente apprezzato dagli intenditori per la sua capacità di esprimere il terroir delle Colline Novaresi in ogni sorso, rappresentando un'autentica testimonianza del patrimonio viticolo locale.
Con un grado alcolico del 12.5%, questo vino si distingue per la sua leggerezza e freschezza, risultando ideale da gustare in abbinamento a piatti della cucina locale e internazionale, valorizzando con eleganza ogni occasione conviviale.
Colore | Rosso |
Gradazione | 12.5% |
Annata | 2016 |
Formato | 750ml |
Vitigno | Vespolina 100% |
Olfatto | Vinoso e fruttato |
Gusto | Asciutto e armonico |
Qualcuno disse che in un bicchiere di vino c’è la vita di un Uomo…..per noi è molto di più. Siamo una piccola cantina con una lunga storia, situati nella zona dell'Alto Piemonte.
Quattro generazioni di Zanetta spese nei vigneti e nelle cantine. Fin dagli ultimi anni del 1800 le famiglie dei bis nonni, di Elena, si recavano coi carretti a lavorare nei vigneti di Cureggio per poi trasformare nelle loro cantine e quindi rivendere un ottimo prodotto. Successivamente i nonni di Elena, Angelo ed Angela, con mezzi più moderni e rinnovando in parte le cantine, proseguirono queste attività coadiuvati, fin da quando era ragazzino, dal figlio Giuseppe;una vita di lavoro, la sua, fatto con grande entusiasmo e sostenuto sempre da una inesauribile passione. Giuseppe negli ultimi anni del 1900 ha realizzato uno dei suoi sogni: reimpiantare ed ampliare l’antico vigneto di Cureggio.
Duro lavoro, costante impegno e grande passione senza mai cedere alle avversità, non solo atmosferiche, hanno portato alla realizzazione della attuale realtà: “Madonna dell’Uva”. Produciamo, da quattro generazioni, eccellenti vini rossi, rari, ben bilanciati, autoctoni e in purezza.
La nostra azienda è situata nei comuni di Cureggio e Borgomanero, in provincia di Novara. Vogliamo introdurvi i nostri vini non solo perchè realmente buoni, ma anche perchè rappresentano una tipica rarità regionale.
I vini prodotti sono tutti Colline Novaresi D.O.C. in purezza.