













Nel 2017 incontriamo l'agronomo Pedro Parra, con cui collaboriamo per 2 anni indagando le particolarità dei nostri suoli per individuare le sfumature dei vari terroir nelle diverse espressioni del ciliegiolo. Salta fuori immediatamente il vulcano: vini in genere più saporiti, a volte salati. Questa degustazione prova ad introdurvi in questo altro modo di leggere il vino, alla ricerca del vulcano.
1. Dopo aver visitato la cantina sotterranea, vi spiegheremo le nostre scelte nella gestione ecologica dei vigneti.
2. Degusteremo sei vini in cui l’espressione del terreno vulcanico è evidente, ne illustreremo le uve, le diverse tecniche di vinificazione e di affinamento. Alcuni di questi vini sono edizioni estremamente limitate.
I vini in degustazione saranno: Ritorno (Etna Bianco Superiore – Sassotondo – un progetto no profit che ci lega attraverso la nostra famiglia ad un altro vulcano), Numero Sei (un Orange Wine gentile), Numero Dieci (un Orange Wine più deciso, greco con lunga macerazione), Monte Rosso (nocchianello nero, un vitigno antico, indigeno e quasi perduto di Pitigliano), Poggio Pinzo (ciliegiolo con lunga macerazione in terracotta), Monte Calvo (ciliegiolo a cui una parte di uva non diraspata conferisce particolare finezza).
3. I vini saranno abbinati a degli assaggi della pasticceria salata di Flamigni, un progetto innovativo per esaltare il significato di un buon abbinamento gastronomico e dall'assaggio del nostro OLIO EVO BIO da olive MONOCULTIVAR CANINO.
4. L' azienda è certificata biologica dal 1994, facciamo parte del circuito VolcanicWines e siamo soci FIVI - Vignaioli Indipendenti.
Quando venite a visitarci preparatevi ad una gita in campagna, immersi nella natura della Tuscia rurale. Tutto ruota intorno al vino e alla vigna, vi consigliamo quindi un abbigliamento comodo. Le degustazioni si svolgono, a seconda delle condizioni climatiche, sotto il nostro patio o nella sala degustazione climatizzata.
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
lingue: Inglese, Italiano da comunicare al momento della prenotazione.
Vini degustati: 6
Prenotazione: 24 ore di anticipo
Costo per persona: 55€
Dal lunedì alla domenica coi seguenti orari: 10.30 al mattino oppure 15.30 il pomeriggio.