Immagine visita 25 APRILE E 01 MAGGIO
Immagine cantina 25 APRILE E 01 MAGGIOImmagine cantina 25 APRILE E 01 MAGGIO

Informazioni sull'esperienza

schedule 5h00
group 1 - 30 persone
wine_bar 4 degustazioni
5 WineCoins savings
Prenotazione immediata bolt

25 APRILE E 01 MAGGIO 2025

Trascorri i prossimi giorni di festa nei vigneti tra natura, gastronomia e divertimento! Ecco la nostra proposta per il 25 aprile e 01 maggio 2025

PROGRAMMA

Ore 12.00 Visita guidata della cantina

Ore 13.00 Pranzo a menu fisso con vini abbinati alle portate

Ore 15.30 Termine giornata

La giornata è proposta a 54euro a persona, tutto compreso.


Prodotti in degustazione

Immagine vino campo dottore oltrepò pavese doc riesling

Campo Dottore Oltrepò Pavese Doc Riesling

Immagine vino vigiö bonarda dell’oltrepò pavese doc

Vigiö Bonarda Dell’oltrepò Pavese Doc

Immagine vino siliquastro sangue di giuda dell’oltrepò pavese doc

Siliquastro Sangue Di Giuda Dell’oltrepò Pavese Doc

Immagine vino fioravanti pinot nero dell’oltrepò pavese doc

Fioravanti Pinot Nero Dell’oltrepò Pavese Doc


Extra proposti da Azienda agricola Calatroni

Aggiungi tutti gli extra che desideri
VISITA GUIDATA CON DEGUSTAZIONE 4 VINI

Nuova opzione


Hai richieste particolari?

Gestisci le richieste
cane di piccola taglia

opzione vegana

opzione vegetariana

opzione senza glutine


Informazioni sull'host

L’11 novembre del 1964 Luigi Calatroni era seduto a un tavolo: di fronte a lui un foglio con il timbro del comune di Montecalvo Versiggia, un documento che avrebbe cambiato per sempre la sua vita e che aspettava solo una firma… la sua!

Quel foglio era un contratto che attestava il passaggio di proprietà dei terreni della Casa Bella dalla famiglia Vecchietti a Luigi. Fino al 1964, Luigi aveva coltivato quelle vigne di pinot nero da mezzadro, come le quattro generazioni che lo avevano preceduto. Il mezzadro era un viticoltore che pagava l’affitto del terreno con la metà della resa del vigneto (e si sa: per un viticoltore le proprie uve sono come figli).

Dopo anni passati sotto il sole e la pioggia a curare la vigna, dopo la terribile campagna di Russia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale e un avventuroso ritorno in patria con mezzi di fortuna, il Vigiö d’la Cà Bela (cosi lo chiamavano) ce l’aveva fatta: aveva conquistato un lembo di terra in valle Versa e l’avrebbe tramandato con orgoglio alla generazione successiva.

Ma passiamo ai nostri giorni. Quante cose sono cambiate negli anni: i trattori sono macchine quasi perfette, la tecnologia in cantina si è evoluta e il concetto di vino non è più quello di una volta.

È mezzogiorno e dalla cucina proviene un profumo di agnolotti appena preparati: Marisa chiama tutti a rapporto… “È ora di pranzo!”. Fausto scende dal trattore controllando bene che il tubo non perda olio, Cristian esce dalla cantina dopo essersi assicurato che tutte le botti siano a posto e Stefano, tornato dalle consegne, chiama le ragazze in ufficio “È pronto!”.

Una famiglia si ritrova seduta a un tavolo davanti a un piatto di agnolotti fumanti accompagnati da una bottiglia di Pinot Nero. Tra il vociare della tavola un pensiero ogni tanto riaffiora… Tutto ciò sarebbe stato possibile se la tenacia di Vigiö non lo avesse spinto a coronare il suo sogno?



Dove si svolge l'esperienza

Come arrivare
Fraz. Cà grande, 7, 27047, Montecalvo Versiggia, Italia

54.00 €
per persona
Miglior prezzo garantito
Seleziona lingua
Inglese
Italiano
Ho un codice promo/regalo

check_circle Cancellazione gratuita fino a 2 giorni prima.
savings Acquista questa esperienza per guadagnare 5 winecoins .