La Vernaccia di San Gimignano è il primo vino italiano che ha ottenuto la DOC. Grazie all’elevata e costante qualità, ha anche ottenuto successivamente la DOCG. Vino gradito da governanti e pontefici, raffinati gourmet d’epoca, al punto da meritarsi un posto in purgatorio tra i golosi “a purgar per digiuno le anguille e la vernaccia”. Alcuni sostengono che la Vernaccia abbia avuto origine in Liguria, nelle Cinque Terre. Non vorremmo dire amenità, ma l’aspetto non è poi così dissimile dall’uva di Bosco sia per la forma del chicco, sia per la capacità produttiva. In questo caso operiamo una vera selezione delle migliori uve dalla nostra Vigna del Sole.
Perché Sceglierlo:
Il Vigna del Sole è l'ideale per chi cerca un bianco elegante e versatile, perfetto per accompagnare piatti leggeri. La sua freschezza e acidità lo rendono adatto come aperitivo o per antipasti, esaltando i sapori senza sovrastarli.
Colore | Bianco |
Formato | 750ml |
Servizio | 8-9° C |
Vitigno | Vernaccia di San Gimignano 100% |
Olfatto | Note di pera e mela su sfondo minerale |
Gusto | Fragrante, fresco e con una notevole spalla acida |
Abbinamento | peritivi, antipasti toscani di mare e di terra, sformati di verdure |
San Gimignano è una città collinare della Toscana situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. A San Gimignano, Pietraserena si sviluppa su entrambi i versanti del Colle, in direzione Nord-Nord Est.
Dal 1966 i poderi aziendali hanno vissuto una costante espansione territoriale, partendo dai circa 7 ettari iniziali fino a raggiungere l’estensione attuale di circa 42 ettari. Essendo nel cuore del Comune di San Gimignano, il vitigno principe all’inizio è stato naturalmente la Vernaccia di San Gimignano, primo vino a ottenere la doc in Italia. Successivamente è stato piantato il Sangiovese, vitigno principe della Toscana e dell’Italia tutta, e che nella nostra Azienda da vita ai nostri “crus” più rappresentativi, il Caulio ed il Poggio al Vento.
Ogni vigneto, delimitiato e circoscritto, ha un suo nome distintivo, da cui traiamo le uve che vengono vinificate separatamente. A vino ottenuto vengono fatti i vari blend che vanno da sempre a caratterizzare le nostre bottiglie.