Un tempo l’uva Canaiolo veniva usata nel taglio di uve previsto per la vinificazione del vino Chianti.
Si otteneva un vino beverino, fragrante, ghiotto da giovane.
Successivamente si è sentita la necessità di dare maggior struttura al Chianti per cui sono state tolte dal taglio oltre alle uve bianche anche il Canaiolo.
Tuttavia essendo questa un’uva storica del territorio toscano meritava ben altre destinazioni; per questo motivo abbiamo puntato alla produzione di questo rosato costituito dal Canaiolo per circa il 70% e la rimanenza da Sangiovese.
Riteniamo di aver raggiunto pienamente il nostro obiettivo, vista l’accoglienza che una parte sempre più vasta della clientela riserva a questo nostro vino fiore.
Colore | Rosato |
Gradazione | 13% |
Formato | 750ml |
Servizio | 8° C |
Vitigno | Canaiolo 70% - Sangiovese 30% |
Olfatto | Fruttato con note di fragolina di bosco, pesca e ribes rosso |
Gusto | Notevole acidità che esalta la sua fragranza |
Abbinamento | Aperitivi e antipasti di mare. Oltre che a tutto pasto primi di mare o carni bianche |
San Gimignano è una città collinare della Toscana situata a sud-ovest di Firenze. Circondata da mura del XIII secolo, il fulcro del suo centro storico è piazza della Cisterna, una piazza triangolare fiancheggiata da case medievali. Nella skyline di torri medievali spicca la Torre Grossa in pietra. A San Gimignano, Pietraserena si sviluppa su entrambi i versanti del Colle, in direzione Nord-Nord Est.
Dal 1966 i poderi aziendali hanno vissuto una costante espansione territoriale, partendo dai circa 7 ettari iniziali fino a raggiungere l’estensione attuale di circa 42 ettari. Essendo nel cuore del Comune di San Gimignano, il vitigno principe all’inizio è stato naturalmente la Vernaccia di San Gimignano, primo vino a ottenere la doc in Italia. Successivamente è stato piantato il Sangiovese, vitigno principe della Toscana e dell’Italia tutta, e che nella nostra Azienda da vita ai nostri “crus” più rappresentativi, il Caulio ed il Poggio al Vento.
Ogni vigneto, delimitiato e circoscritto, ha un suo nome distintivo, da cui traiamo le uve che vengono vinificate separatamente. A vino ottenuto vengono fatti i vari blend che vanno da sempre a caratterizzare le nostre bottiglie.