








Nel cuore della Pianura Padana si trova l'Azienda Agricola Giovanni Pacchioni, che la famiglia Pacchioni cura con passione e dedizione dal 1801. A partire dalla fine degli anni '90 l'azienda è condotta da Giovanni, che nel 1998 l'ha convertita in azienda biologica.
Successivamente, nel 2003 è stato impiantato il primo appezzamento di vigneto, integrato da un secondo due anni più tardi.
Attualmente l'azienda agricola è composta da 3 ettari di vigneto, 10 ettari di prati per foraggi e 8 ettari di terreno coltivato a cereali, il tutto nel pieno rispetto dell'uomo e dell'ambiente.
Per quanto riguarda la produzione vinicola, Giovanni si è messo in gioco nuovamente grazie alla sua passione per il vino. Infatti, dopo aver prodotto per diversi anni vino solo per uso personale, nel 2014 è iniziata la produzione per un pubblico più vasto, allestendo una propria cantina dalla quale escono due etichette, circa 5000 bottiglie all'anno, e tanta passione.
La visita inizia con il racconto della storia dell’azienda e dei legami con il territorio. Poi ci si addentra nel vigneto per osservare le tipologie di uve prodotte e imparare a conoscerne le caratteristiche.
Al rientro, sarà possibile visitare la cantina a piccoli gruppi per vedere il luogo in cui prendono vita i vini.
Infine si torna sull’aia per un momento conviviale di assaggio dei vini prodotti, con la presentazione della loro storia e delle loro caratteristiche.