Il Sileno Riserva - Cannonau Di Sardegna D.O.C. è un vino rosso di grande pregio, prodotto da Ferruccio Deiana nelle terre vocate della Sardegna. Questo Cannonau è affinato in acciaio e successivamente per dieci mesi in botti di rovere, il che gli conferisce una struttura complessa e ben equilibrata. Si presenta con un colore rosso rubino intenso che invita alla degustazione.
Al naso, il Sileno Riserva offre un bouquet ricco e variegato con sentori di more, carruba e liquirizia, che si intrecciano armoniosamente. Questi profumi evocano la macchia mediterranea e la ricchezza del territorio sardo. Al palato, il vino è caldo e avvolgente, con una sapidità marcata e una persistenza che lascia un ricordo piacevole e duraturo.
Questo vino è particolarmente indicato per accompagnare arrosti importanti di carni rosse, selvaggina da pelo e da penna, nonché formaggi pecorino e caprino. La sua struttura robusta e il suo profilo aromatico lo rendono un compagno ideale per piatti ricchi e saporiti, esaltando i sapori e creando un equilibrio perfetto tra vino e cibo.
Acquistare il Sileno Riserva - Cannonau Di Sardegna D.O.C. significa portare sulla propria tavola un pezzo di Sardegna, con tutta la passione e la tradizione vitivinicola che questa terra offre.
Colore | Rosso |
Vitigno | Originato dal vitigno autoctono Cannonau |
Gusto | Sentori di more, carruba, liquirizia |
Abbinamento | Si abbina con Arrosti importanti di carni rosse, selvaggina da pelo e da penna, formaggi pecorino e caprino |
Verso la fine degli anni Novanta Ferruccio Deiana fonda un’azienda che oggi ha indubbia importanza in termini quantitativi e di costanza qualitativa, e ciò grazie anche all’affiancamento della moglie Mariagrazia e del figlio Dario.
I primi vigneti sono stati impiantati in località Su Leunaxi, nel Comune di Settimo San Pietro, proprio nel cuore del Parteolla e Basso Campidano, zona tradizionalmente vocata all’agricoltura. Nuovi vigneti nella zona di Sibiola, a Serdiana, sono invece di più recente acquisizione e fanno fronte alla crescita produttiva registrata negli ultimi anni.
La scelta agronomica di fondo si è incentrata sulla valorizzazione dei vitigni sardi, Cannonau, Vermentino, Monica, Nasco, Moscato, Bovale. Il sistema di gestione delle vigne, irrigate a goccia, vuole preservarne le singole peculiarità, contrastando la siccità e i danni da stress idrico.
La moderna cantina è costantemente aperta allo sviluppo tecnologico e scientifico. Le tante etichette, tra cui si distingue una linea di alto pregio, testimoniano la ricchezza del patrimonio viticolo dell’azienda.