Il Pluminus - Isola Dei Nuraghi I.g.t. Bianco è un vino bianco di grande pregio, vinificato in piccoli caratelli di rovere, che esprime perfettamente le caratteristiche delle varietà autoctone a bacca bianca della Sardegna. Il suo colore paglierino intenso anticipa un bouquet olfattivo di profumi elegantemente dolci, che richiamano fiori e frutta bianca, offrendo un'esperienza olfattiva raffinata e complessa.
Al palato, il Pluminus si distingue per il suo gusto pieno, sapido e morbido, arricchito da piacevoli sensazioni fruttate che persistono in modo armonioso. Questo vino è ideale per accompagnare antipasti saporiti e piatti di pesce arrosto o in salsa, esaltando i sapori senza sovrastarli, rendendolo un'ottima scelta per cene raffinate e occasioni speciali.
Acquistare il Pluminus - Isola Dei Nuraghi I.g.t. Bianco significa portare a tavola un pezzo di Sardegna, con un vino che racchiude l'essenza delle varietà autoctone, vinificato con tecniche tradizionali e cura artigianale. La sua versatilità negli abbinamenti lo rende perfetto per una vasta gamma di piatti, offrendo un'esperienza gustativa completa e appagante grazie al suo equilibrio perfetto tra sapidità, morbidezza e note fruttate.
Colore | Bianco |
Olfatto | profumi elegantemente dolci |
Gusto | gusto pieno, sapido, morbido con gradevoli sensazioni fruttate |
Abbinamento | Ottimo con antipasti saporiti e con piatti di pesce arrosto ed in salsa |
Verso la fine degli anni Novanta Ferruccio Deiana fonda un’azienda che oggi ha indubbia importanza in termini quantitativi e di costanza qualitativa, e ciò grazie anche all’affiancamento della moglie Mariagrazia e del figlio Dario.
I primi vigneti sono stati impiantati in località Su Leunaxi, nel Comune di Settimo San Pietro, proprio nel cuore del Parteolla e Basso Campidano, zona tradizionalmente vocata all’agricoltura. Nuovi vigneti nella zona di Sibiola, a Serdiana, sono invece di più recente acquisizione e fanno fronte alla crescita produttiva registrata negli ultimi anni.
La scelta agronomica di fondo si è incentrata sulla valorizzazione dei vitigni sardi, Cannonau, Vermentino, Monica, Nasco, Moscato, Bovale. Il sistema di gestione delle vigne, irrigate a goccia, vuole preservarne le singole peculiarità, contrastando la siccità e i danni da stress idrico.
La moderna cantina è costantemente aperta allo sviluppo tecnologico e scientifico. Le tante etichette, tra cui si distingue una linea di alto pregio, testimoniano la ricchezza del patrimonio viticolo dell’azienda.