Malvasia - Cagliari D.O.C. è un vino bianco di rara eleganza, prodotto con uve Malvasia che subiscono una leggera macerazione a temperatura controllata prima di essere affinate in caratelli di rovere. Questo processo conferisce al vino un colore giallo paglierino tendente al dorato, che richiama la sua maturità e complessità.
Al naso, Malvasia - Cagliari D.O.C. si presenta con un profumo intenso e persistente, caratterizzato da note aromatiche che esprimono pienamente il carattere distintivo del vitigno Malvasia.
Il gusto è dolce, armonioso e sapido, con un retrogusto piacevolmente amarognolo di mandorle tostate che aggiunge profondità alla sua struttura complessa. Questa combinazione di dolcezza e sapidità lo rende ideale per accompagnare la pasticceria secca a base di pasta di mandorle o formaggi erborinati, creando un connubio perfetto tra dolcezza e sapori intensi.
Malvasia - Cagliari D.O.C. rappresenta un'eccellenza enologica che celebra la tradizione vitivinicola della Sardegna, portando in tavola un vino che incarna la passione e l'abilità dei suoi produttori. Scopri di più su questo vino straordinario e delizia i tuoi sensi con la sua ricchezza e complessità.
Colore | Bianco |
Olfatto | Intenso, persistente, caratteristico |
Gusto | gusto dolce, armonioso e sapido con retrogusto piacevolmente amarognolo di mandorle tostate. |
Abbinamento | i abbina alla pasticceria secca a pasta di mandorle o con formaggi erborinati |
Verso la fine degli anni Novanta Ferruccio Deiana fonda un’azienda che oggi ha indubbia importanza in termini quantitativi e di costanza qualitativa, e ciò grazie anche all’affiancamento della moglie Mariagrazia e del figlio Dario.
I primi vigneti sono stati impiantati in località Su Leunaxi, nel Comune di Settimo San Pietro, proprio nel cuore del Parteolla e Basso Campidano, zona tradizionalmente vocata all’agricoltura. Nuovi vigneti nella zona di Sibiola, a Serdiana, sono invece di più recente acquisizione e fanno fronte alla crescita produttiva registrata negli ultimi anni.
La scelta agronomica di fondo si è incentrata sulla valorizzazione dei vitigni sardi, Cannonau, Vermentino, Monica, Nasco, Moscato, Bovale. Il sistema di gestione delle vigne, irrigate a goccia, vuole preservarne le singole peculiarità, contrastando la siccità e i danni da stress idrico.
La moderna cantina è costantemente aperta allo sviluppo tecnologico e scientifico. Le tante etichette, tra cui si distingue una linea di alto pregio, testimoniano la ricchezza del patrimonio viticolo dell’azienda.