Franciacorta DOCG Riserva 2017 ottenuto da uve 100% Chardonnay provenienti dai nostri vigneti di Cellatica, Gussago e Brescia. La fermentazione e la maturazione del vino base si svolgono esclusivamente in acciaio. La presa di spuma avviene con lieviti selezionati, successivamente il vino riposa sur lies per 65 mesi, al termine dei quali affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. Il residuo zuccherino quasi assente (1,5 g/l), la grande freschezza e la spiccata mineralità fanno di questo Franciacorta il compagno ideale per i grandi piatti della gastronomia bresciana.
Colore | Spumante |
Gradazione | 13% |
Annata | 2017 |
Servizio | Servire a 8° |
Vitigno | 100% Chardonnay |
Olfatto | Ampia nota di agrumi, mela Golden e mandorla, accompagnata da piacevoli fragranze di lievito |
Gusto | Fresco e di grande pienezza, il finale regala sfumature di mandorla e agrumi |
Abbinamento | Manzo all’olio, risotto al Bagòss |
La Cooperativa Vitivinicola Cellatica Gussago, fondata nel 1952, è una storica realtà della Franciacorta.
Formata esclusivamente da piccoli proprietari terrieri, la Cooperativa può contare su 12 ettari di proprietà dei Soci, situati all’interno di 5 diverse denominazioni: Sebino e Ronchi di Brescia IGT, Cellatica e Curtefranca DOC, Franciacorta DOCG.
La cantina è situata ai piedi della collina della Stella, a pochi km da Brescia. L’edificio che ospita la Cooperativa è un interessante esempio di cantina sociale degli anni ’50, alla quale sono stati aggiunti a partire dagli anni ‘80 degli spazi adibiti alla produzione di spumanti Metodo Classico.
La Cooperativa si dedica con passione alla valorizzazione dei vini rossi della tradizione bresciana, una tipologia di prodotto che forma parte integrante della storia della cantina e sulla quale la Cooperativa continua a puntare, ricercando costantemente la qualità nel pieno rispetto del territorio.
Dal 1979 la Cooperativa può vantare anche una produzione boutique di Franciacorta blanc de blancs, espressione del terroir unico dei colli nord-orientali del territorio franciacortino.