









L’azienda agricola Crodi nasce il 15 aprile 1900 a Combai di Miane dalla famiglia Stefani.
La ricchezza d’animo, l’amore per la terra e la tenacia portano l’azienda a sviluppare nel tempo un progetto di viticoltura razionale e metodica, selettivo nella conduzione, con prodotti che rispecchiano e rispettano tutta la filosofia aziendale ripristinando i vitigni di un tempo, che rendevano complesso il vino bianco dell’epoca: Verdiso, Perera e Bianchetta, nella giusta misura, armonizzano ed esaltano il vitigno principe del territorio, il Prosecco, oggi chiamato Glera.
Scelte coraggiose, anche controcorrente: basse rese, pochi interventi fitosanitari e soprattutto razionalità agronomica. Crodi nel tempo è riuscita a creare un’isola felice dove tutta la filiera produttiva osserva i canoni di una viticoltura biologica in sintonia con le stagioni ed i ritmi della terra.
Inoltre, da qualche anno sono state messe in campo nuove avventure e nuove sfide al territorio, come per esempio quella di produrre un rosso in terra di bianchi.
L'azienda agricola Crodi e il suo staff vi aspettano per raccontarvi la loro storia e per farvi trovare la loro grande passione nei loro vini.
Ci incontreremo presso la nostra Osteria “Al Contadin”, cuore pulsante dell’azienda e da qui inizieremo la visita.
Vi racconteremo la nostra filosofia passeggiando tra Combai, i vigneti e i boschi di Marroni IGP dove tutto ha avuto origine.
Qui si vedranno le diversità tra le varie varietà coltivate, si potrà vedere come avvengono le lavorazioni e cogliere quanto per noi sia importante rispettare il territorio e la biodiversità che lo caratterizza.