Immagine visita Cooking Class
Immagine cantina Cooking ClassImmagine cantina Cooking Class

Informazioni sull'esperienza

schedule 3h30
group 4 - 10 persone
52 WineCoins savings

Durata dell’esperienza: 1 ora e mezzo (3 ore e mezzo con pranzo)
Luogo: cucina e sale del castello

Vieni ad imparare tutti i segreti della cucina tradizionale toscana a Castello di Meleto!
Per un’immersione a 360° nei sapori del nostro territorio, sarai guidato da uno dei nostri chef, imparerai tutti i segreti per creare diversi tipi di pasta fresca all’uovo.

Dopo aver appreso tutti i segreti del piatto della tradizione italiana più famoso al mondo, avrai la possibilità di assaporare la tua pasta fatta in casa con diversi condimenti, accompagnata da ottime bruschette, dai salumi di nostra produzione e, naturalmente, dal nostro vino.

Dopo pranzo, potrai visitare le affascinanti sale nobili del Castello


L'esperienza comprende:
- creazione di un menù tipico con spettacolo culinario o dimostrazione dello Chef su come si prepara la pasta fatta a mano
- Pranzo: dopo la lezione è possibile pranzare  ciò che è stato cucinato con in aggiunta i nostri salumi di cinta senese ed il nostro vino ( vermentino e chianti classico riserva)
- visita del castello

Disponibilità: tutto l’anno su richiesta
NUMERO MINIMO 4 PERSONE


Informazioni sull'host

Le prime testimonianze su Meleto risalgono all'XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono.
Il nome “Meleto in Chianti” è citato per la prima volta nel 1256 nel Libro degli Estimi dei Guelfi fiorentini, come proprietà di una famiglia feudale locale. Grazie alla sua posizione, vicino al confine tra i territori delle Repubbliche di Firenze e di Siena, il castello divenne prima il principale baluardo fiorentino della zona ed in seguito una delle principali fortificazioni nel Terziere di Gaiole della Lega del Chianti. Ciò fece del castello un’ambita preda tra i due contendenti, anche se non subì mai gravi distruzioni.
 

Il Castello di Meleto Oggi
Tra le tante storie di cui le mura di Meleto sono state testimoni, la più curiosa e significativa è senza dubbio la costituzione della società Viticola Toscana, nata alla fine degli anni ‘60 con lo scopo di valorizzare la vocazione vitivinicola del territorio. A partire dal 1966 l’agricoltura italiana ha vissuto, infatti, un periodo di grande fermento con l’entrata in vigore del “Piano Verde” e la caduta delle barriere doganali nel Mercato Comune, eventi che in due anni fecero tornare alla terra oltre centomila lavoratori.

Da queste premesse, nel maggio 1968, Gianni Mazzocchi, fondatore dell’Editoriale Domus, ebbe l’idea di lanciare attraverso le pagine della rivista QuattroSoldi una sottoscrizione chiamata “Operazione Vigneti”. Un’iniziativa che oggi verrebbe definita crowdfunding e talmente all’avanguardia che all’epoca venne ripresa anche dalla stampa internazionale. Lo scopo era quello di raccogliere 150 milioni di Lire attraverso la sottoscrizione di quote dal valore di 10.000 Lire ciascuna. Ogni adesione doveva essere di “almeno una minima unità azionaria coltivatrice”, corrispondente a 100 azioni, per un valore minimo di 1 milione di Lire.

Fin da subito, l’Operazione Vigneti suscitò interesse e consensi, tanto da raccogliere in soli due mesi oltre mezzo miliardo di Lire. Venne, così, costituita la Viticola Toscana che acquisì il Castello di Meleto, ancor oggi sede della società, e circa 1.400 ettari di terreno circostante. Fedele all’impegno preso con i sottoscrittori, la Viticola Toscana si dedicò al risanamento della proprietà, che versava in condizioni di abbandono e sottosviluppo. Con la rinascita agronomica cominciò anche il recupero storico e architettonico dell’area grazie agli interventi sui casali, sulla Pieve con l’annesso convento di Santa Maria a Spaltenna e sul Castello.

Oggi la società Viticola Toscana, con i suoi 1.600 azionisti-fondatori, è ancora proprietaria dell’intera area e rappresenta un modello aziendale tanto efficiente quanto unico.


Dove si svolge l'esperienza

Come arrivare
Castello di Meleto, 53013 , Gaiole in Chianti, Italia

130.00 €
per persona
Miglior prezzo garantito

Come funziona

Eventuali opzioni o supplementi aggiuntivi non sono inclusi nel buono regalo, ma possono essere acquistati separatamente durante la prenotazione.
Personalizza il tuo regalo aggiungendo il tuo nome e un messaggio personalizzato che verrà stampato sul buono.
Dopo aver aggiunto il buono al carrello e completato l'acquisto, riceverai immediatamente un'e-mail con il codice del buono.
Il destinatario può riscattare il buono regalo inserendo il codice fornito da questo link https://www.cantine.wine/buoni/hounbuono e seguendo le istruzioni per completare la prenotazione. Per questo tipo di esperienza, il voucher sarà valido fino al 24 apr 2026


check_circle Cancellazione gratuita sempre garantita fino a 7 giorni prima.
savings Acquista questo buono esperienza per guadagnare 52 winecoins .