











L’azienda Marcel Zanolari è un’azienda a conduzione famigliare situata a Bianzone in Valtellina.
Nella nostra Azienda adottiamo la filosofia e il metodo di coltivazione BIODINAMICO che mette al centro del suo operare il rispetto totale della Natura e pone l‘uomo come osservatore e accompagnatore rispettoso del delicato equilibrio dell‘intero ecosistema.
Coltiviamo oltre al classico Nebbiolo anche altre varietà più insolite per la Valtellina: Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Bianco, Moscato, Traminer.
lo scopo che anima la nostra Azienda è esprimere nei vini i sapori e le emozioni autentiche della nostra terra. In cantina l’affinamento dei vini avviene non solo in barrique di legno, ma anche in ANFORE di cemento naturale e argilla che conferiscono unicità e particolarità al vino senza intaccarne il carattere originario.
L’azienda produce vini biologici dal 1998 possiede le certificazioni Bio CE, Bio Suisse e dal 2015 la certificazione Demeter per vini Biodinamici ed è la prima azienda vitivinicola italiana certificata B Corp, cioè un’azienda che rispetta i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza verso i dipendenti, l‘ambiente e le comunità.
“Ogni idea che non diventa per te un ideale, uccide una forza della tua anima; ogni idea invece che diventa un ideale, crea in te forze vitali”
R. Stainer
Per Marcel e il suo team la sostenibilità in agricoltura non è solo una parola da “vendere”, o pretesto per ottenere approvazione, ma una realtà concreta e imprescindibile da vivere ogni giorno.
Attraverso le nostre visite vogliamo immergervi nella nostra realtà, farvi assaporare il piacere di sentirvi in sintonia con la natura visitando i nostri vigneti e attraverso la degustazione dei nostri vini
farvi assaporare i sapori e le EMOZIONI AUTENTICHE della nostra terra suscitandovi emozioni.
“Con i nostri VINI VIVI vogliamo farvi scoprire il nostro mondo, la nostra filosofia, il nostro modo di intendere la Viticoltura”.