Vi coinvolgeremo in un percorso sensoriale attraverso il quale cercheremo di trasmettere la vera essenza dei nostri vini, riflesso del nostro carattere e della nostra filosofia.
Riscoprirete suoni, sensazioni tattili, profumi e sapori di una volta in un viaggio ricco di emozioni inaspettate che vi sorprenderanno per semplicità, naturalezza, leggerezza ed ilarità.
Visiterete vigneto e cantina con gli occhi bendati…i protagonisti di questa visita particolare non saranno i vostri occhi ma le vostre mani, il vostro naso, le vostre orecchie e soprattutto le vostre papille gustative; ascolterete i suoni della natura e del vino e infine assaggerete alla cieca 6 vini abbinati a prodotti del territorio.
Durata circa due ore e mezza.
La nostra storia ha origini antiche: dal lontano 1870 vinifichiamo uve, direttamente nella nostra azienda agricola adagiata sulle ridenti colline della frazione di Castrezzone (Muscoline BS) e di Polpenazze del Garda, sulla sponda bresciana dell’omonimo lago: una piccola azienda che si sviluppa su una superficie di 18 ettari, 9 coltivati a vigneto e 2.5 coltivati ad uliveto.
Dalla passione per questo territorio nasce La Guarda, un’azienda a conduzione famigliare fondata dal padre Angelo e oggi condotta dal figlio Luigi e da sua moglie Francesca: con l’aiuto dell’esperienza di Angelo, sono riusciti ad unire la tradizione all'applicazione di moderne tecnologie ed innovazioni in campo viticolo ed enologico, con l’unico scopo di raggiungere dei livelli di qualità sempre più elevati.
I vitigni coltivati sono: Barbera, Groppello, Marzemino, Merlot e Sangiovese i rossi, Riesling Renano e Chardonnay i bianchi.
Nella piccola cantina seminterrata è possibile entrare nel vivo della produzione e seguire passo passo i minuziosi processi che, partendo dal grappolo d’uva, portano al vino pronto per la bottiglia.