











L’Azienda Agricola Bera, nelle Langhe tra Alba e Asti sulla strada che da Barbaresco e Neive sale verso Neviglie, si estende su una superficie di 30 ettari di cui oltre 25 a vigneto.
La tradizione viticola della famiglia è secolare; da generazioni si coltivano e imbottigliano gli storici vitigni Barbera e Dolcetto e dagli anni ‘70 inizia anche la vinificazione per l’imbottigliamento e la vendita diretta della propria etichetta di Moscato d’Asti che richiedeva nuova tecnologia.
La filosofia della cantina è molto rispettosa della tradizione, del territorio e delle varie pratiche di lavorazione che vengono seguite direttamente , durante tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione della vite alla vinificazione e all’imbottigliamento , con grande passione e voglia di produrre vini di alto livello.
Con il tempo, il lavoro, la passione e con il susseguirsi delle nuove generazioni, l’azienda si è evoluta, i vigneti e la gamma dei vini si sono ampliati, la cantina si è ammodernata ed i vini hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Con il Moscato nel cuore, per produrre Asti e Moscato d’Asti, continuando a coltivare i più tradizionali Dolcetto e Barbera e i più innovativi Chardonnay e Pinot per produrre Alta Langa, Valter e i suoi due figli Umberto e Riccardo intensificano i loro sforzi sul Nebbiolo per farne Sassisto, Nebbiolo, Barbaresco e Barolo.
Prenota la tua degustazione facilmente, stesso prezzo della cantina e ricevi subito la conferma.