Con il frantoio l'Olinda condividiamo la cura e il rispetto del territorio e dei suoi simboli: la vite, l’ulivo.
I nostri prodotti biologici si incontrano ogni prima domenica del mese nella nostra cantina per offrirti un'esperienza immersiva tra le eccellenze delle nostre colline marchigiane: una degustazione condivisa con gli assaggi delle varietà di olio e dei vini Serra46, Albae e Diana abbinati a finger food.
Dopo un calice di benvenuto, ti guideremo alla scoperta della nostra cantina dove potrai apprezzare l'attenzione e la cura che mettiamo in ogni fase.
A seguire, la nostra sommelier ti accompagnerà nella degustazione condivisa con il Frantoio l'Olinda per scoprire nuove sfumature di gusto.
La Degustazione inizia alle 17.30, prevede la visita guidata della cantina e termina alle 19.00.
Date: 15 dicembre, 19 gennaio, 16 febbraio, 16 marzo, 13 aprile, successivamente la prima domenica di ogni mese
Prezzo: 25 € a persona.
SIAMO QUI PRONTI AD ACCOGLIERVI!
Siamo nel comune di San Marcello, a pochi chilometri da Jesi, nel cuore delle DOC Verdicchio Classico e Lacrima di Morro d’Alba.
Al centro di una valle aperta, ventilata e che riceve il sole tutto il giorno.
A est si vede il mare Adriatico, a ovest i Monti Sibillini. Tutto intorno a noi la splendida campagna marchigiana,
dove l’ulivo si alterna al grano, i vigneti ai campi di girasole e agli orti.
LA TERRA
I terreni che ospitano i nostri vigneti hanno un'origine sedimentaria pliocenica. Sono costituiti principalmente da argilla proveniente da sabbie e depositi alluvionali. Questa composizione favorisce la coltivazione del suolo e crea terreni adatti alla coltivazione della vite. I vigneti sono situati a circa 150 m sul livello del mare e coprono circa 35 dei 50 acri totali. 22,5 ettari sono dedicati al Verdicchio, 10 alla Lacrima di Morro d'Alba e 2,5 alla varietà internazionale.
Tutte le attività sulle vigne sono svolte manualmente, seguendo i principi del biologico e siamo certificati biologici.
Ci sono alcuni stratagemmi tradizionali che vengono regolarmente utilizzati: dalle rose, preziose protezioni che mettono in guardia contro la presenza di oidio in anticipo, alla semina di leguminose, al sovescio, una tecnica che permette la concimazione del terreno e la sua protezione dall'erosione. La mano dell'uomo si prende cura del vigneto, filare per filare, cercando meticolosamente di ottenere uve perfettamente sane. L'esperienza e la familiarità con il terreno sono regole fondamentali per la salvaguardia dei nostri valori produttivi.
LA TRADIZIONE E L'INNOVAZIONE DELLA CANTINA
La tradizione è innanzitutto il sapere tramandato nei secoli dai viticoltori marchigiani che hanno sempre fatto vino e che hanno imparato dai propri successi e dai propri fallimenti, migliorando di generazione in generazione.
Innovazione è prendere ciò che la scienza ha scoperto nel corso degli anni e utilizzarlo per produrre vino pulito, meticoloso, sano ed emozionante; Ogni anno diverso. Lasciamo che la natura trasmetta il suo fascino, assecondando i suoi capricci. Come insegnanti pazienti e amorevoli, le diamo la libertà di creare e di esprimersi, cercando di intervenire il meno possibile. Partiamo dalla terra, potando durante l'inverno e selezionando i germogli che daranno i loro frutti. Durante il processo di maturazione decidiamo quali dei grappoli matureranno e quali saranno sacrificati. L'ultimo lavoro in vigna, e il primo in cantina, è la vendemmia, quando i frutti vengono selezionati secondo due criteri: salute e qualità. Quando in cantina vengono portate solo uve sane, non c'è bisogno di fare aggiunte o aggiustamenti durante la vinificazione.
Eventuali opzioni o supplementi aggiuntivi non sono inclusi nel buono regalo, ma possono essere acquistati separatamente durante la prenotazione.
Personalizza il tuo regalo aggiungendo il tuo nome e un messaggio personalizzato che verrà stampato sul buono.
Dopo aver aggiunto il buono al carrello e completato l'acquisto, riceverai immediatamente un'e-mail con il codice del buono.
Il destinatario può riscattare il buono regalo inserendo il codice fornito da questo link https://www.cantine.wine/buoni/hounbuono e seguendo le istruzioni per completare la prenotazione. Per questo tipo di esperienza, il voucher sarà valido fino al 26 apr 2026