La visita comprende: passaggio attraverso la corte interna di Tenuta Santa Caterina e visita dei Giardini all’Italiana della Tenuta.
Passeggiata nei Giardini della Tenuta con vista e descrizione dei vigneti di proprietà.
Visita alla Cantina Storica dove si potranno ammirare l'antico pozzo di raccolta dell’acqua e "l’infernòt” patrimonio UNESCO.
Degustazione di 3 vini nella storica Sala delle Scuderie restaurata:
Illegale - Monferrato Rosso D.O.C (100% uve Nebbiolo);
Vignalina - Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G ;
Arlandino - Grignolino d'Asti D.O.C.
Nel cuore pulsante del Piemonte, tra le dolci colline del Monferrato Astigiano, si erge la storica Tenuta Santa Caterina.
Riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO, questa tenuta è immersa in un paesaggio che racconta storie di tempi antichi, risalenti fino al 961 d.C. quando il marchese Aleramo dedicò queste terre agli ordini Benedettini. Con una storia che attraversa secoli, la proprietà ha visto cambiamenti significativi, culminati con il sapiente restauro conservativo effettuato dalla famiglia Alleva, che ha sapientemente preservato l'autenticità e la bellezza del luogo.
La filosofia di ecosostenibilità è il cuore pulsante della Tenuta. Con una scelta consapevole e rispettosa dei vitigni autoctoni come Grignolino, Freisa e Barbera, la cantina celebra il legame indissolubile con la terra. Il suolo, arricchito da substrati di origine marina, e la rinuncia a trattamenti chimici a favore di pratiche biologiche avanzate, permettono di esaltare ogni sfumatura del terroir in vini che sono un'espressione pura del Monferrato.
La scelta dei vitigni di Tenuta Santa Caterina è stata condizionata dalla scoperta di un suolo con un substrato di origine marina, al fine di esaltare al meglio le caratteristiche di quel territorio incontaminato e ricco di storia. Una delle sfide più grandi che l’azienda ha intrapreso è la rinuncia ad una protezione chimica in favore dell’ecosostenibilità e di uno stretto legame con la natura. Così negli impianti a guyot o a cordone speronato è stata creata una simbiosi tra i ceppi e le radici con consorzi biologici, capaci di stabilire il perfetto connubio tra suolo e vegetazione.
Tutti i vini bianchi e rossi prodotti nella Tenuta Santa Caterina provengono da vitigni autoctoni come Grignolino, Freisa, Barbera, Nebbiolo, e vitigni internazionali da sempre presenti nel territorio, come Chardonnay e Sauvignon Blanc. Essi sono concepititi con loro propria identità, volti ad esaltare il legame con le terre del Monferrato e mirando all’eccellenza.
Eventuali opzioni o supplementi aggiuntivi non sono inclusi nel buono regalo, ma possono essere acquistati separatamente durante la prenotazione.
Personalizza il tuo regalo aggiungendo il tuo nome e un messaggio personalizzato che verrà stampato sul buono.
Dopo aver aggiunto il buono al carrello e completato l'acquisto, riceverai immediatamente un'e-mail con il codice del buono.
Il destinatario può riscattare il buono regalo inserendo il codice fornito da questo link https://www.cantine.wine/buoni/hounbuono e seguendo le istruzioni per completare la prenotazione. Per questo tipo di esperienza, il voucher sarà valido fino al 19 apr 2026