Il "Rissieri" Brut è un Asolo Prosecco Superiore DOCG che si distingue per la sua eleganza e freschezza.
Questo spumante, si presenta limpido e quasi brillante nel bicchiere, con un perlage finissimo che conferisce al vino una piacevole effervescenza. Il colore è un giallo paglierino di media intensità, arricchito da riflessi verdognoli ben integrati e non dominanti.
Con una gradazione alcolica del 11.5% e nel formato da 750 ml, il "Rissieri" è ideale per essere servito freddo, tra i 4 e i 6 gradi Celsius, per esaltarne la freschezza e la finezza del perlage.
Il vitigno predominante è la Glera, che dona al vino un profilo aromatico vegetale con sentori di frutta, agrumi e fiori di acacia al naso. Al gusto, si presenta asciutto e persistente, con una piacevole acidità e un finale leggermente salino che invoglia a un altro sorso.
Questo Prosecco Superiore DOCG è versatile negli abbinamenti, perfetto per tutto il pasto ma particolarmente indicato con piatti di pesce grazie alla sua freschezza e delicatezza. È altrettanto eccellente con carni bianche, sposando sapientemente la sua vivacità con la delicatezza dei sapori.
In sintesi, il "Rissieri" Brut rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un Prosecco di qualità superiore, capace di arricchire ogni momento conviviale con il suo carattere fresco e raffinato.
Colore | Spumante |
Gradazione | 11.5% |
Formato | 750ml |
Servizio | 4-6° C |
Vitigno | Glera |
Olfatto | Sentore vegetale che rimanda a frutta, agrumi e fiori fi acacia |
Gusto | Asciutti e persistente. Acidulo e dal finale salino |
Abbinamento | Tutto pasto, soprattutto con piatti di pesce. Ottimo anche con carni bianche. |
Enrico, Matteo e Davide, giovani vignaioli indipendenti, coltivano le loro uve dal 2012, anno di fondazione dell'azienda familiare Bresolin.
Sono FIVI. Significa che conoscono tutto della loro uva, seguono personalmente tutto il processo, dalla coltivazione della vite alla vendita della bottiglia. Sono vignaioli che amano lavorare la terra tra i filari dell’Asolo DOCG, una terra che li rispecchia appieno.
Sono BIO. Amano e rispettano il loro splendido territorio. Vino e olio hanno sempre una storia da raccontare. I loro prodotti affondano le radici in un terreno ricco e fertile, i vigneti sono a ridosso dei boschi popolati da caprioli, cinghiali e uccelli selvatici. Il totale rispetto per la biodiversità in Bresolin è davvero essenziale, così come lo è stata la scelta del biologico.
Hanno deciso di puntare sulla DOCG di Asolo, una denominazione nuova e giovane, perfetta per loro. E’ il luogo dove sono nati e cresciuti, un territorio che li rappresenta al 100%. Qui hanno messo radici, fondando la loro azienda a conduzione familiare.