




L'Amarone è uno dei più antichi vini italiani. Nel IV sec. D.C. Cassiodoro, re dei Goti, descrive un vino chiamato Acinatico.
Probabilmente per caso, la produzione di un recioto completamente secco diede origine in passato a questo vino.
Ottenuta la DOC nel 1968, l'Amarone rappresenta una piccola parte della produzione della Valpolicella.
Dai Tempi di Cassiodoro quasi nulla è cambiato e il metodo di produzione è rimasto artigianale.
L'Amarone è un vino ricco di alcol, glicerina e resveratrolo, è un vino che non può essere confrontato con nessun altro al mondo, anche in fatto di longevità.
Di colore rosso granato carico, di profumo intenso e sapore asciutto, si accompagna a piatti di selvaggina, arrosti e formaggi stagionati.
Servito fuori pasto è uno straordinario vino da meditazione.
Colore | Rosso |
Gradazione | 17.0 |
Annata | 2019 |
Formato | 0.75 |
Servizio | 17° - 18° C. |
Olfatto | Colore rosso rubino carico, con brillanti riflessi granati. Profumo intenso, caldo, etereo. Con chiari ricordi di ciliegie sotto grappa, prugne passite che si amalgamano bene con il cacao, le carrube e i sentori di mandorla e legno di quercia. |
Gusto | Dal gusto asciutto ma morbido, dall’acidità moderata, con gradevole sottofondo tannico, austero e di corpo, lo contraddistinguono la grande eleganza e persistenza. |
Abbinamento | Arrosti, carne ai ferri, selvaggina, formaggi piccanti e stagionati. Ottimo vino da meditazione. |