Nascosta tra i ricordi e le carte polverose di una soffitta, un’antica ricetta di famiglia si rivela…nasce “dal 1891”, un Aceto Balsamico di Modena IGP che richiama i sapori e profumi di un tempo.
Risultato dell’accurata selezione delle uve, della particolare cottura dei mosti e dell’affinamento in pregiate botti di rovere, “dal 1891” è un prodotto denso e vellutato; il morbido bouquet e il corpo pieno si completano in un armonioso equilibrio. Il dolce sapore di mosto cotto si fonde col retrogusto piacevolmente legnoso e regala un’intensa emozione al palato.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP – “dal 1891” è ideale per valorizzare verdure cotte e insalate, risotti e torte salate o per arricchire carne e pesce; sul Parmigiano Reggiano dà vita ad un inimitabile antipasto. Consigliato per l’utilizzo a crudo, rifinisce ed esalta ogni piatto.
Colore | Altri prodotti |
Dal 1891 Aceto Balsamico del Duca si dedica alla produzione e promozione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Una tradizione che si tramanda da cinque generazioni, strettamente legata al territorio, che garantisce un prodotto unico, ottenuto da mosti d’uva cotti selezionati e di alta qualità e da aceto di vino esclusivamente italiano.
È il 1891 quando Adriano Grosoli iscrive la sua “Premiata Salumeria” nel registro della Camera di Commercio e Industria di Modena.
Negli anni ’70 Adriano Grosoli, nipote del fondatore, decide di contraddistinguere il suo balsamico con l’immagine del Duca Francesco I d’Este, tra i più famosi e appassionati produttori di quel balsamo molto apprezzato alla corte degli Estensi.
Nel 2016, Aceto Balsamico del Duca raggiunge un doppio traguardo: in occasione del suo 125° anniversario viene ammessa a pieno titolo nel registro dell’Unione Imprese Centenarie Italiane.