ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: Nord-Est, a 200 - 200 metri s.l.m. nel comune di Montalcino.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: In prevalenza argilloso-calcareo con una buona presenza di scheletro.
RESA PER ETTARO: 80 q.li.
VENDEMMIA: Manuale, con una preliminare selezione dell’uva in vigna.
EPOCA DI RACCOLTA: Da inizio a fine settembre fino a inizio ottobre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: L’uva appena vendemmiata viene pigia-draspata e messa a fermentare in tini di acciaio inox termo-condizionati da 50 hl. Segue la macerazione delle uve sulle bucce, la cui durata può variare dalle 3 alle 4 settimane. Tale permanenza dipende dal grado di maturazione delle uve. Successivamente, avviene la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inox da 30 e 50 hl. Inizia poi un eventuale passaggio di invecchiamento. Questa fase si effettua in botti da 30 hl di rovere di Slavonia, per una durata che può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di circa 6 mesi. A seguito dell’imbottigliamento, si procede con l’affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi, al termine dei quali il prodotto sarà pronto per la vendita, passato comunque 1 anno dalla vendemmia.
COLORE: Limpido, rosso rubino intenso.
Colore | Rosso |
Gradazione | 12.5% vol. |
Annata | 2022 |
Formato | Bordolese 750 ml |
Servizio | 18°C |
Vitigno | 100% Sangiovese |
Olfatto | Complesso, con sentori di ciliegia, lievemente speziato con note floreali |
Gusto | Equilibrato, intenso, con tannini fitti ed eleganti. Finale lungo, sapido e setoso |
Abbinamento | Ideale da servire con carni bianche, formaggi semi stagionati e primi piatti. |
Scopri il Fascino di Colsereno: un Autentico Wine Resort a Montalcino
Immergiti nella Storia e nei Sapori della Toscana con le nostre Cantine e Degustazioni Uniche
Il Wine Resort Colsereno, annidato nel cuore di Montalcino, è una perla rara che offre un tuffo nell'autenticità e nella tradizione vinicola toscana.
Risalente ai primi anni del '900, questo casale è stato testimone della storia e delle tradizioni del famoso Palio di Siena, ospitando fantini fino al 1987. Oggi, completamente ristrutturato, Colsereno mantiene il suo fascino rustico con mura in pietra originale e soffitti con travi a vista, rendendolo uno dei più affascinanti agriturismi della regione.
Dal 1998, con l'innesto del primo ettaro di Vigneto di Brunello, seguito da altri otto ettari dedicati, Colsereno ha trasformato la sua vocazione agricola in una rinomata produzione vinicola. Circa 6 dei 70 ettari dell'azienda sono ora dedicati a vigneti di Brunello e Rosso di Montalcino, coltivati seguendo metodi biologici per garantire la massima qualità e rispetto dell'ambiente.